Cerca
Close this search box.

Il circo con animali: un insulto alla natura e alla libertà

Tempo di lettura: 2 minuti

Non si deve necessariamente essere animalisti per capire che il circo con lo sfruttamento di animali selvatici è un affronto alla natura. Nell’anno in cui l’Italia ha ospitato il G20, dove i maggiori Stati hanno affrontati temi riguardo i cambiamenti climatici che coinvolgono gli errori e il comportamento irrispettoso dell’uomo nei confronti del pianeta e della natura, il circo con animali selvatici sembra essere uno spettacolo normale, corretto e da far vedere ai bambini, che continua il suo tour indisturbato in molte città italiane, tra cui anche a Modica. L’amministrazione modicana coadiuvata dal sindaco Abbate era riuscita in un primo tempo a vietare il circo con animali in città, ma come da previsione le famiglie circensi sono riuscite a trovare il modo per campeggiare con la propria struttura in aree private che non rientrano nelle competenze della pubblica amministrazione. Secondo alcune stime ci sono circa 2.000 animali detenuti in poco più di 100 circhi italiani. Gli animali vengono ridicolizzati, vestiti e truccati spesso con la forza e stressati poiché gli viene imposto di fare esibizioni in contrasto con la loro natura. Elefanti, tigri, leoni e molte altre specie anche in via d’estinzione vengono tenute in gabbia e trasportate da una città ad un’altra come fossero oggetti, negandogli la libertà. Non viene considerato il fatto che tutti gli esseri sono senzienti e quindi anche essi hanno interesse a non soffrire e a rimanere in vita liberamente. Molte persone lottano contro il circo “che sanguina” ma sembra ancora lontana l’idea di abolire totalmente questo tipo di attività, poiché fin quando non avverrà una vera sensibilizzazione dell’argomento le famiglie continueranno a portare i figli a guardare questi spettacoli disumani, e di conseguenza i circhi non avranno motivo di cambiare modalità e lasciare queste splendide creature libere di vivere nei propri habitat.
Esiste un circo dove non esistono fruste o orsi che saltellano in gonnellino, dove non ci sono scimmie che pedalano in bicicletta o leoni costretti ad attraversare cerchi di fuoco, ma dove tutti gli esseri viventi sono liberi di affrontare la loro vita senza dover vedere ogni giorno una vecchia gabbia arrugginita che delinea un’area di neanche 4 metri. <<Il circo con animali non è educativo e crea degli adulti capaci di atteggiamenti non utili verso quella transizione ecologica necessaria, capace di rimetterci in connessione con il pianeta.>> ha commentato Isabella Pratesi, responsabile del settore conservazione del WWF Italia, in un’intervista rilasciata per la rivista Vanity. La storia del circo in Italia risale ai tempi dell’antica Roma, racconta quindi anche una parte della nostra cultura ma deve racchiudere spettacoli che implementino le qualità dell’uomo e non distruggano quelle di esseri viventi indifesi.

467608
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Il circo con animali: un insulto alla natura e alla libertà”

  1. il circo dovrebbe essere animato solo da acrobati, giocolieri e clown..NO ANIMALI..
    ma come sempre Modica è impegnata a fare altro..pagliacci

  2. Credo che rispettando gli animali, sia possibile per un circo ospitarne, ricordo che da bambino, il circo era l’unico modo per poter vedere animali esotici. L’arte circense non può essere privata della presenza di animali, ripeto, con il massimo rispetto.
    <>, ma non è vero, esageriamo come in tutto. Tutto quello che i nostri nonni hanno fatto con serenità e naturalezza, i nostri genitori poi e noi da bambini, oggi è diventato il “male”, mentre il male assoluto è questa estrema necessità di giudizio e di controllo al di fuori del buon senso. Una volta ci vaccinavamo ed oggi esistono teorie sconvolgenti contro i vaccini, la scienza è sempre andata avanti ed oggi siamo arrivati al punto di demonizzarla, teorie terrapiattiste e quant’altro, gli animali che vivevano naturalmente con gli umani ed oggi sono diventati il modo per disprezzare gli umani, trasformando gli stessi animali in umani facendo si che fra poco avranno le stesse patologie degli umani. Mentre nel terzo mondo i bambini continuano a morire di fame, oggi abbiamo animali che si nutrono con cibi più costosi e raffinati di quelli per umani.

  3. Signor Pippo, faccia lei la prova a passare la sua vita dentro una gabbia per la curiosità di altri esseri.

  4. Aurelio lacognata

    I primi animali che dovremmo liberare sono quelli che abbiamo in casa io penso e sono convinto che i circensi trattano gli animali meglio di loro stessi ;il circo lo spettacolo tradizioni che negli anni stanno scemando perché siamo circondati da tecnologia ormai i ragazzi conoscono solo internet Instagram e le varie cazzate che sono pilotate dalle classi politiche già da piccoli
    Poi lasciate stare chi per lavoro e amore cura questi animali anche che vengono usati per un fine di lucro che non è equivalente a quello delle grandi potenze mondiali ,ai disboscamenti e alla trasformazione degli abitat.
    Non sono ‘il circo’ a distruggere il mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto