
La Sardegna è un’isola dalle molteplici anime, in grado di conquistare e stupire anche i viaggiatori più esigenti, grazie al connubio di spiagge che si fondono in meravigliosi paesaggi, storia e tradizioni. Infatti, non a caso, è considerata una delle isole più belle al mondo. Pertanto, essa costituisce la meta ideale sia per chi ha intenzione di trascorrere qualche giornata a prendere la tintarella su spiagge dorate, sia per chi ama le passeggiate e le attività nella natura, ma anche per chi ama conoscere la cultura attraverso siti storici e reperti archeologici. Descrivere l’isola del sole come un luogo dove immergersi in acque turchesi sarebbe riduttivo, la Sicilia, infatti, è una terra che offre mille emozioni e che tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero vedere. Tutto ciò che occorre fare è effettuare una prenotazione traghetti Sardegna, magari direttamente online senza andare di persona presso la biglietteria, e scegliere la tratta maggiormente in linea con le proprie necessità. In poche ore è possibile raggiungere quello che ancora oggi in molti considerano un vero e proprio paradiso sulla terra.
Sardegna del nord
Se si ha intenzione di visitare la parte nord di quest’isola, allora si potranno ammirare alcune delle spiagge più belle del territorio. Infatti, la Costa Smeralda, è una meta ambita e ricercata da persone da tutto il mondo. Il cuore della zona è senza dubbio il piccolo borgo di Porto Cervo, lussuoso ed esclusivo dove non è raro imbattersi in personaggi famosi. Spostandosi nella zona nord-ovest, è possibile visitare, invece, l’Isola Asinara, dove vi sono incantevoli calette, come Cala Reale, che ospita un centro di recupero per le tartarughe marine. Di fronte alle Bocche di Bonifacio, invece, è situata Santa Teresa di Gallura, con le sue spiagge incastonate tra le scogliere e diverse grotte e promontori, nonché vallate dove passeggiare. Nell’entroterra, invece, è possibile visitare la Torre di Longosardo, risalente al 1950, e la Tomba dei Giganti, un sito megalitico dell’età del bronzo.
Sardegna del sud
Tra le mete principali di chi ha intenzione di visitare la Sardegna del sud, rientra quasi sempre Cagliari, il capoluogo della regione, fondato in epoca fenicia e occupato in seguito da diverse popolazioni. Grazie a tutte le dominazioni avute nel corso del tempo, ad oggi Cagliari è un mix di culture e tradizioni, narrate attraverso palazzi, musei, chiese e siti archeologici. Ad esempio, è possibile visitare la Cittadella, risalente al medioevo, oppure i Bastioni di Saint Remy, risalenti alla fine dell’800, da cui è possibile ammirare la città. A Cagliari, inoltre, ci sono diverse spiagge incantevoli, e le saline, dove abitano i fenicotteri rosa. Spostandosi di 30 km da Cagliari, si può raggiungere il centro storico di Pula, dove ammirare diversi dipinti, come quelli esposti nella Chiesa di San Giovanni Battista, e resti dell’antica civiltà romana. Sempre nella zona sud della Sardegna, vi è anche il pittoresco borgo di pescatori Villasimius, ad oggi meta di molteplici turisti e punto di approdo per visitare altre zone nelle vicinanze.
Sardegna orientale
La costa orientale della Sardegna è prevalentemente caratterizzata da spiagge di sabbia finissima che si immergono nella vegetazione rigogliosa della macchia mediterranea. Una delle zone più caratteristiche è sicuramente il Golfo di Orosei, con il suo Parco Nazionale, che comprende anche il Gennargentu. Anche Cala Ginepro merita una visita: si tratta di una spiaggia da cartolina circondata da caratteristici scogli di granito rosa. Per gli amanti delle attività come kayak, il trekking ecc., la zona da visitare è Cala Gonone. Altrettanto suggestiva è Arbatax, una frazione del comune di Tortolì tinta dalle rocce rosse. Non distante vi è il Parco Naturalistico di Bellavista, con la sua torre di avvistamento saracena.