Cerca
Close this search box.

Asp. Tumore al seno. Iniziative nel mese della prevenzione

Tempo di lettura: 2 minuti

 Ottobre è il mese che si tinge di rosa per sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione nella lotta al tumore al seno. 

Infatti, l’Asp di Ragusa ha organizzato – per il mese della prevenzione -diversi appuntamenti per sensibilizzare le donne.

L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Chirurgia Senologica, direttore Marco Ambrogio, ha programmato fino al 23 ottobre visite gratuite nell’ambulatorio di Chirurgia Senologica – ospedale “Giovanni Paolo II” – Ragusa. Le visite senologiche permettono di intervenire tempestivamente, grazie ad una diagnosi precoce.

Domenica 24 ottobre dalle ore 9.00 alle 13.00, l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Screening Mammografico e diagnostica Senologica – direttore Giuseppe La Perna ha organizzato, nelle tre distretti sanitari di Ragusa: ospedale “Maria Paternò Arezzo”; ospedale “Regina Margherita” e ospedale “Busacca”, mammografie di prevenzione per le donne di età 50-69 anni. La mammografia permette una diagnosi precoce, un esame radiografico che consente di visualizzare precocemente la presenza di noduli non ancora palpabili che possono essere dovuti alla presenza di un tumore.

Il tumore della mammella è la prima causa di morte per tumore tra le donne in Europa. L’esecuzione della mammografia a intervalli regolari, nelle fasce di età a maggior rischio, consente di individuare precocemente la malattia e in questo modo aumenta la possibilità di guarigione.

La Breast Unit dell’Asp di Ragusa fa parte della Rete Senologica della Regione siciliana. Le Breast unit sono unità altamente specializzate e dedicate alla diagnosi e al trattamento del tumore alla mammella. Le Breast Unit della Rete senologica della Regione Siciliana sono sedici.

Si tratta di un modello di assistenza specializzato che prende in carico la donna seguendo gli stessi percorsi diagnostico-terapeutici applicati nel resto d’Italia, ricevendo assistenza in tutte le fasi, fino a quella della riabilitazione psico – fisica. La gestione delle pazienti è affidata a un team multidisciplinare con esperienza significativa e specifica in ambito senologico. Alle pazienti viene inoltre data la possibilità di fruire di cure e assistenza in un unico centro o altri i centri che fanno parte del network delle strutture che compongono la rete senologica.

466074
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto