Cerca
Close this search box.

Ryanair continua a investire sullo scalo comisano. Nuove rotte

Dalla prossima primavera si apre la Comiso-Venezia, già a novembre si parte per Bari
Tempo di lettura: 2 minuti

«La grande opportunità rappresentata dai Fondi ex Insicem messi a disposizione delle compagnie, grazie all’accordo che Soaco ha fatto con il Libero Consorzio comunale di Ragusa, con il forte coinvolgimento del Comune di Comiso, continua a esprimere i suoi risultati positivi nell’implementazione delle tratte, facendo sì che l’aeroporto di Comiso si riconfermi particolarmente attrattivo sul territorio siciliano, a beneficio innanzitutto dei passeggeri». È con questo commento che il presidente e l’amministratore delegato della società di gestione dell’Aeroporto di Comiso Giuseppe Mistretta e Rosario Dibennardo annunciano importanti novità per i prossimi mesi, legate soprattutto alle misure rivolte alle compagnie low cost.

È di questi giorni l’annuncio che partirà dal prossimo 28 marzo 2022 la nuova rotta Comiso-Venezia, che riconferma l’intenzione di Ryanair di accrescere la propria presenza e il proprio investimento sull’Aeroporto degli Iblei.

Con l’apertura della nuova base italiana della compagnia low cost al Marco Polo di Venezia, infatti, Comiso è stata immediatamente inserita tra le destinazioni previste a partire dalla primavera-estate 2022, con tre rotazioni settimanali il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

I voli sono già prenotabili attraverso la compagnia.

Già dal 1 novembre, invece, sarà attiva la rotta Comiso-Bari, con rotazioni bisettimanali il lunedì e il venerdì.

Le nuove rotte si sommano a quelle storiche coperte da Ryanair verso Milano Malpensa, Pisa, Bruxelles Charleoroi, e alle nuove rotte che già dallo scorso agosto collegano Comiso anche a Bergamo e Bologna, grazie alla tempestiva adesione della compagnia all’Avviso pubblico di Soaco per l’erogazione di contributi alle compagnie aeree tramite l’utilizzo dei fondi ex Insicem.

«Grazie allo strumento dei fondi ex Insicem, che abbiamo reso finalmente disponibile – concludono Mistretta e Dibennardo – stiamo cercando anche soluzioni per un tempestivo ripristino della rotta su Roma Fiumicino, dopo la sospensione dei voli Alitalia e in attesa che venga ripubblicato il bando per la continuità territoriale. Confidiamo che potremo continuare ad assicurare tariffe agevolate ai nostri passeggeri. Nel frattempo ringraziamo Ryanair per il sempre più determinato interesse a investire sul nostro territorio e per lo sforzo che sta garantendo anche in una fase di faticosa ripresa del comparto, in vista di una ulteriore programmazione futura, sempre nel segno di una proficua collaborazione».

465698
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “Ryanair continua a investire sullo scalo comisano. Nuove rotte”

  1. Veramente un cuore grande la Ryanar aggiungendo nuove rotte.
    Finiti i soldi si ritorna al punto di partenza, cioè, o altri soldi o eliminiamo le rotte che non conviene!
    Bello fare impresa in questo modo, facile e senza rischi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto