Cerca
Close this search box.

Problematiche agenti commercio. Fnaarc Ragusa scrive a Ministero

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è svolto ieri mattina l’incontro tra le parti sociali ed il ministro dello Sviluppo Economico, on. Stefano Patuanelli, sulle problematiche degli agenti di commercio. Fnaarc, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Ugl Terziario, Uiltucs e Usarci hanno rappresentato al ministro le difficoltà di una categoria che – pur soffrendo non meno di altre per le chiusure decise dal Governo causa l’emergenza Covid – è esclusa da gran parte dei provvedimenti per le imprese in crisi.
Fnaarc, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Ugl Terziario, Uiltucs e Usarci hanno registrato l’attenzione da parte del ministro Patuanelli a venire incontro ai problemi urgenti degli agenti di commercio: verrà convocato un tavolo permanente sulla categoria, allargato agli altri ministeri interessati e nella manovra di bilancio il ministro ha assicurato che vi saranno risorse da destinare anche agli agenti di commercio. Le parti sociali manifestano però la necessità di dare risposte concrete e urgenti il più presto possibile perché gli interventi non possono essere rinviati ulteriormente.
Fnaarc, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Ugl Terziario, Uiltucs e Usarci hanno ribadito il pacchetto di proposte sulle quali predisporre il confronto immediato: inclusione degli agenti di commercio in tutti provvedimenti di congelamento degli adempimenti fiscali e previdenziali, al pari delle altre categorie; accesso ai ristori per gli agenti di commercio, attraverso il fondo perduto e superando il meccanismo dei codici Ateco (che esclude chi rifornisce attività chiuse) e delle territorialità utilizzando un significativo arco temporale per valutare i cali di fatturato, tenendo conto delle peculiarità della categoria; immediata emanazione dei pareri dei ministeri vigilanti (ministero del Lavoro e Mef) sulle richieste delle parti sociali di erogare – tramite Fondazione Enasarco e da quest’ultima già deliberati – ulteriori 18 milioni di euro di contributi a fondo perduto e le anticipazioni del Firr – fino al 30% – per un totale di circa 525 milioni di euro di cui 175 immediatamente disponibili. Tali pareri sono attesi da mesi e sarebbero a costo zero per lo Stato. A seguito dell’incontro le scriventi organizzazioni, firmatarie degli accordi economici collettivi della categoria, hanno ribadito con una lettera le loro richieste al ministro Patuanelli sottolineando l’urgenza della convocazione del tavolo.

438672
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto