Cerca
Close this search box.

A Comiso 300 tamponi, positivi 2 in attesa di tampone molecolare

Tempo di lettura: 2 minuti

Prima giornata di screening su base volontaria degli studenti delle superiori di Comiso. “300 hanno effettuato i tamponi, positivi 2 in attesa di tampone molecolare i cui esiti di conferma si sapranno domani”. “ L’assessorato regionale alla sanità, da tempo, aveva già programmato il piano di screening per gli studenti, i docenti e i dirigenti scolastici, oltre che per tutto il personale scolastico delle superiori – commenta il sindaco Maria Rita Schembari – prima che fosse pubblicato l’ultimo DPCM che ha predisposto la didattica a distanza per le scuole di secondo grado. Tutta la macchina organizzativa quindi, partita dall’ASP in collaborazione con i sindaci, si è messa in moto cominciando proprio dagli studenti delle superiori. Seguiranno, ovviamente, gli screening, sempre su base volontaria, anche per le scuole di competenza comunale, quindi elementari e medie. Nella prima giornata di questo fine settimana, cioè sabato 7 novembre, Comiso ha visto 300, tra ragazzi e personale docente e non che, volontariamente, hanno effettuato il tampone. Di questi, solo due sono risultati essere positivi e assolutamente asintomatici e fra 24 ore, avremo i risultati dei tamponi molecolari. Una eccellente e ordinata paziente partecipazione di studenti, di personale docente e non, degli istituti superiori di Comiso, liceo classico e scientifico, itc e liceo artistico, ha dato prova che la città di Comiso è sempre pronta alla collaborazione che implica la tutela della salute di tanti. Infatti, senza questi tamponi, questi due ragazzi, ad esempio, sarebbero usciti, magari sarebbero andati a trovare i nonni, mettendo a repentaglio chi non ha un sistema immunitario così forte. Comunque – ancora Maria Rita Schembari- a tutti gli altri che sono risultati negativi, raccomando la massima cautela perché la negatività riscontrata non autorizza nessuno ad assumere atteggiamenti irresponsabili. Lo screening continuerà ancora domenica e lunedì, dalle ore 9.15 alle 13.15, sempre presso l’ospedale Regina Margherita e sempre con la modalità del drive in. Ringrazio particolarmente – conclude il primo cittadino di Comiso – le forze della Polizia Municipale e della Protezione Civile che hanno saputo gestire in maniera impeccabile, e l’ASP 7 di Ragusa che ha prontamente risposto alla campagna lanciata dalla regione Siciliana”.

437677
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto