Cerca
Close this search box.

Paranal e Amazzonia nella morsa deforestazione e incendi dolosi

Tempo di lettura: 2 minuti

Pare poco ascoltato, l’appello lanciato l’anno scorso da Papa Francesco in difesa dell’Amazzonia. Il Papa era intervenuto per denunciare al mondo il genocidio della popolazione indigena e far cessare la deforestazione selvaggia e gli incendi dolosi nelle regioni. I dati forniti dal governo federale di Jair Bolsonaro, che ha dato il via all’operazione “Verde Brasile”, ha comunicato che nei mesi di luglio, agosto e settembre di quest’anno, il disboscamento è stato inferiore rispetto agli stessi mesi dello scorso anno, secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale per la ricerca spaziale (Inpe), ma è rimasto su livelli elevati rispetto al triennio 2015-18 (media di 4,9 chilometri quadrati annui).  Da gennaio a settembre 2020, invece, la deforestazione legale in Amazzonia è stata pari a 7.063 chilometri quadrati, in calo del 10,25% rispetto ai mesi record (7,78 chilometri quadrati) del 2019. Molto peggio sta andando  con gli incendi naturali e dolosi che nel 2019 hanno mandato in fumo in Amazzonia 120 chilometri quadrati di foresta tropicale nelle regioni Amazonas e Paranal.

436760
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto