
In un momento particolare come questo, gli italiani prestano molta attenzione alla loro salute e cercano consigli utili per proteggersi dalle infezioni. A proposito di questo si deve considerare che il sistema immunitario umano può essere rinforzato e protetto anche con rimedi naturali che aiutano contro patologie infettive e virali. Si parla di trattamenti sempre validi e non legati solo all’epidemia di Covid-19 in corso. Prendersi cura della propria salute, infatti, è sempre importante e vale in tutte le circostanze. Cerchiamo quindi di capire meglio come agisce il sistema immunitario per difendere il nostro organismo e quali sono i metodi per rendere la sua azione ancora più efficace.
La funzione difensiva del nostro sistema immunitario
Per prima cosa è fondamentale capire come funziona il sistema immunitario umano. In pratica, il corpo è in grado di reagire quando avverte dei possibili attacchi all’organismo, e non a caso si parla di “risposta immunitaria”. È un discorso che riguarda non solo i virus, ma anche i batteri, i funghi, i microbi, gli allergeni e qualsiasi altro corpo considerato estraneo e potenzialmente nocivo. Inoltre, la risposta data dall’organismo umano viene considerata come adattiva, in quanto appunto si adatta alle circostanze, seguendo l’evoluzione dei patogeni che mutano nel corso del tempo. Il sistema immunitario può essere dunque messo quotidianamente a dura prova, ad esempio dalle malattie virali. Queste ultime possono essere evitate se si comprende come si trasmettono i virus leggendo alcuni consigli utili sull’argomento così da poter prevenire situazioni del genere. Ma il sistema immunitario ha anche altri compiti: nello specifico, provvede all’eliminazione delle cellule vecchie o alterate permettendo così la loro sostituzione con quelle più giovani. Da qui si capisce la sua importanza per il nostro benessere e la necessità di proteggerlo per permettergli di svolgere al meglio le sue funzioni.
I metodi per rinforzare le nostre difese immunitarie
Il sistema immunitario si “nutre” di una serie di elementi che possiamo introdurre nel nostro corpo tramite un regime alimentare sano ed equilibrato. Si fa riferimento in primo luogo alle vitamine, consigliate appunto per aumentare le proprietà difensive dell’organismo, e lo stesso discorso vale per alcuni minerali in particolare, come il ferro, lo zinco e il selenio. Naturalmente nella lista vanno aggiunte tutte le sostanze antiossidanti contenute soprattutto nelle verdure e nella frutta. Inoltre, il sonno è la base fondamentale per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario: è durante il riposo che il corpo provvede a combattere contro gli agenti patogeni, sostituendo fra l’altro le cellule vecchie con quelle giovani. Tornando agli elementi chiave per potenziare le difese immunitarie, anche le proteine giocano un ruolo importantissimo, in quanto favoriscono la salute dei linfociti T, che hanno lo scopo di combattere i virus e i batteri. Per quanto concerne il regime alimentare, alcuni alimenti ottimi per il sistema immunitario sono le cipolle, gli asparagi e l’aglio. Infine, è opportuno imparare a gestire lo stress, dato che questa condizione psicosomatica impatta sulla produzione di linfociti e abbassa le difese dell’organismo.