Cerca
Close this search box.

Annullato decreto di sequestro nei confronti di “Feudo Arancio”

Il Tribunale del Riesame di Trento ha annullato il decreto di sequestro, emesso lo scorso 6 marzo, sui terreni ed edifici delle società “Solsicano” e “Villa Albius sarl” del Gruppo Mezzacorona, riferibili al brand “Feudo Arancio”.

Salutiamo positivamente questa notizia – dichiara il presidente di Confagricoltura Ragusa Antonino Pirrè – che rende giustizia e riabilita un’importante azienda vitivinicola, leader nel settore e vanto del nostro territorio”.

Come affermano i legali di Feudo Arancio – aggiunge il presidente Pirrè – è stata ritenuta radicalmente insussistente l’astratta configurabilità dei reati contestati in relazione agli originari acquisti dei suddetti terreni ed edifici, anche a fronte della evidente trasparenza e tracciabilità delle compravendite realizzate”.

422776
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Annullato decreto di sequestro nei confronti di “Feudo Arancio””

  1. cittadino continua sempre con queste affermazioni, se le autorità e la magistratura arrivano a sequestrare un immobile lo fanno sulla base di riscontri che “loro stessi” hanno effettuato e non su dichiarazioni di cavalieri ed altro. Lei vuole fare passare un principio che non può esistere. Un giornalista può, è assolutamente legittimato, a pubblicare ciò che vuole, lo hanno fatto tutti i migliori giornalisti da sempre e continueranno a farlo sempre, naturalmente devono riportare fatti reali altrimenti la magistratura può condannarli. Ho già scritto in altri post che giornalisti più noti hanno pubblicato dati o informazione FALSE come ha fatto Travaglio e la magistratura ha diverse volte condannato a lauti risarcimenti, un giornalista può fare una denunzia ma come ogni denunzia e come succede in ogni parte del mondo si indaga ed alla fine arriverà la sentenza, non è detto che la sentenza sia per forza di condanna, lo capisce o no? E’ un principio fondamentale. Lei cittadino vorrebbe che un giornalista non dovesse pubblicare se non ha le prove e la certezza che la magistratura lo condanni, ebbene, ciò che lei dice è una assurdità. Il giornalismo è una cosa la magistratura e le condanne sono altra cosa. Mi dispiace che lei ancora insista su questa questione, e poi racconta nell’altro post che non c’è un odio personale di mezzo. Stia sereno e la saluto cittadino.

  2. @ ‘zulu :
    Bolzoni li chiama “camerieri” , io li definirei in un modo più spregiativo . .
    Ma non ha ancora capito come funziona ?
    Chi sono i “camerieri” ?
    Sono coloro che consegnano su di un vassoio ad altro soggetto in “famiglia”, notizie atte a motivare successive azioni più o meno lecite .
    Tutti concorrono a “sveltire” azioni contro terzi riottosi , per interessi “familiari”.
    Poi si trova il modo come ringraziarli o come tutelarli .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto