Cerca
Close this search box.

Facilità di accesso alla Comunità di lingua araba ai servizi del Tribunale di Ragusa

Al Palazzo della Cultura di Modica nel corso di un evento organizzato dall’Accademia Giuridica Modicana e dall’Ordine degli Avvocati di Ragusa sono stati consegnati 500 Vademecun in lingua araba e francese che illustrano i servizi offerti del Tribunale di Ragusa ai rappresentanti della comunità Tunisina e Marocchina.

A ritirare i vademecum in rappresentanza delle loro comunità sono stati :

il Vice Console della Tunisia Ines Khedri, l’addetto ai servizi sociali del Consolato di Tunisia El Bkhayri Jaballah; il Presidente dell’Associazione “Progettiamo Insieme” Bouali Moncef(Tunisia) e il Presidente dell’Associazione “Mediterramia”, El Montassir Saadia (Marocco)

In rappresentanza del Tribunale di Ragusa è intervenuto il Giudice Claudio Maggioni e Filippo Pasqualetto, responsabile del Progetto, presente anche nella qualità di Presidente della Fondazione Grimaldi, a fare gli onori di casa Il presidente dell’Accademia Giuridica Modica, Salvatore Campanella e Guglielmo Barone, delegato dal presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa. L’iniziativa fortemente voluta dal Tribunale di Ragusa per rendere facilmente accessibile alla numerosa comunità di lingua araba, presente nella Provincia di Ragusa, l’interlocuzione con i servizi del Tribunale trova origine nella constatazione che fruitori di tale tipologia di servizi sono, nella provincia di Ragusa, anche esponenti della numerosa comunità di soggetti provenienti dai paesi dell’Africa settentrionale (Tunisia e Marocco soprattutto) che, pur essendo ormai integrati nel tessuto sociale e dediti a proficue attività lavorative, non sempre sono in grado, per ragioni di lingua, di comprendere perfettamente le modalità di accesso ai predetti servizi.

La traduzione dei servizi è stata curata con competenza e professionalità di Rihab Mejri e di Carmela Spadaro che hanno condiviso il progetto con entusiasmo e passione, unitamente a Daikhi Hayet, coordinatrice nei rapporti con gli organi della comunità tunisina.

410873
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto