Cerca
Close this search box.

Scicli ospiterà il Congresso Nazionale dell’Associazione Commercialisti. E’ in programma il 2 e il 3 maggio

La città Unesco di Scicli cornice di un grande evento professionale. Il 2 e il 3 maggio, infatti, ospiterà i lavori del congresso nazionale dell’Associazione nazionale commercialisti. Riflettori puntati, ancora una volta, sulla provincia di Ragusa che continua a ricevere la massima attenzione sul fronte dell’organizzazione di eventi di notevole richiamo. A Scicli arriveranno professionisti provenienti da tutta Italia. La due giorni prenderà il via giovedì 2 maggio, alle 15, a palazzo Spadaro quando, ai lavori del consiglio direttivo nazionale, potranno partecipare gli iscritti Anc Ragusa e delle Anc siciliane. Ciò fornirà la possibilità agli associati di avere contezza dell’attività portata avanti dai vertici nazionali che assume un significato importante in difesa dei vertici della categoria. Gli iscritti, nello specifico, parteciperanno alla discussione che investe il ruolo del commercialista in un contesto, quello attuale, molto delicato e complesso. I lavori proseguiranno sabato 3 maggio con il convegno, che si terrà nel chiostro dell’ex convento del Carmine, aperto anche agli iscritti dell’Ordine. Il tema affrontato è ambizioso perché parla del ruolo civico del commercialista nell’era digitale e della necessità di potere contare su specializzazioni adeguate alla realtà economica. “Un evento straordinario – spiega il presidente di Anc Ragusa, Rosa Anna Paolino – che offrirà pure un importante momento di confronto tra la politica nazionale e locale e i vertici della categoria, un confronto che, a maggior ragione in questa fase storica, ci appare più che mai indispensabile. I primi mesi di quest’anno, infatti, hanno portato la categoria ad affrontare cambiamenti definiti epocali, cambiamenti che avrebbero dovuto semplificare la materia che trattiamo ogni giorno e che invece hanno generato solo confusione e incertezza. Il Mef ha sempre sostenuto e sbandierato che l’obiettivo principale di tali attività erano le semplificazioni che invece restano una chimera sia per i contribuenti che per i professionisti. Anc auspica che possa concretizzarsi, finalmente, un confronto schietto, senza proclami elettorali, tra il mondo politico e professionale, incentrato a un dialogo proficuo che porti Fisco e contribuente a una reale collaborazione. Obiettivo certo ambizioso ma comunque raggiungibile”.

394407
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto