Al Caffè Quasimodo di Modica si presenta “Ciciri” di Sandra Guddo

“Ciciri. Racconti di terra di Sicilia”: è questo il titolo del libro della scrittrice palermitana Sandra Vita Guddo, che sarà presentato nell’VIII “sabato letterario” del Caffè Quasimodo di Modica, che si terrà alle 17,30 al Palazzo della Cultura il prossimo 9 febbraio, nel quadro della uasimodo di Modica

“Ciciri. Racconti di terra di Sicilia”: è questo il titolo del libro della scrittrice palermitana Sandra Vita Guddo, che sarà presentato nell’VIII “sabato letterario” del Caffè Quasimodo di Modica, che si terrà alle ore 17,30 al Palazzo della Cultura il prossimo 9 febbraio, nel quadro della Stagione culturale 2018-2019 del circolo culturale modicano.
La serata, dopo l’introduzione di Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo, vedrà l’intervento di Antonio Licata, critico letterario e prefatore del volume, nonché fondatore dell’Università Popolare di Palermo. Gli attori Giovanna Drago e Giovanni Blundetto, della Compagnia Teatrale “I Caturru” di Scicli, leggeranno brani dei racconti , mentre intermezzi musicali, a cura del “Duo Coppola”, composta da Enza Strazzulla alla chitarra, e Giuseppe Coppola alle percussioni, arricchiranno la serata.
“ Sandra Vita Guddo – afferma Domenico Pisana – è una scrittrice di talento che nei suoi 14 racconti riesce nell’intento di offrire ai lettori, particolarmente ai giovani, uno scenario di episodi che fanno parte della nostra cultura siciliana, con una narrazione che intreccia fantasia e realtà, e con riferimenti a personaggi storici realmente vissuti. L’autrice ci dà uno spaccato interessante della Sicilia riportando sulla pagina storie che partono dal 1282 arrivando fino ai nostri giorni”.
Sandra Vita Guddo, laureata in Scienze Umane, ha insegnato nei Licei e negli Istituti Professionali. Attualmente è Presidente dell’Università Popolare di Palermo ed editor del blog letterario Unicult.it – Ha pubblicato “Tacco 12.Storie di ragazzi di periferia.” Organizza eventi, tiene corsi di scrittura creativa, scrive articoli e recensioni per riviste letterarie.
culturale 2018-2019 del circolo culturale modicano.
La serata, dopo l’introduzione di Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo, vedrà l’intervento di Antonio Licata, critico letterario e prefatore del volume, nonché fondatore dell’Università Popolare di Palermo. Gli attori Giovanna Drago e Giovanni Blundetto, della Compagnia Teatrale “I Caturru” di Scicli, leggeranno brani dei racconti , mentre intermezzi musicali, a cura del “Duo Coppola”, composta da Enza Strazzulla alla chitarra, e Giuseppe Coppola alle percussioni, arricchiranno la serata.
“ Sandra Vita Guddo – afferma Domenico Pisana – è una scrittrice di talento che nei suoi 14 racconti riesce nell’intento di offrire ai lettori, particolarmente ai giovani, uno scenario di episodi che fanno parte della nostra cultura siciliana, con una narrazione che intreccia fantasia e realtà, e con riferimenti a personaggi storici realmente vissuti. L’autrice ci dà uno spaccato interessante della Sicilia riportando sulla pagina storie che partono dal 1282 arrivando fino ai nostri giorni”.
Sandra Vita Guddo, laureata in Scienze Umane, ha insegnato nei Licei e negli Istituti Professionali. Attualmente è Presidente dell’Università Popolare di Palermo ed editor del blog letterario Unicult.it – Ha pubblicato “Tacco 12.Storie di ragazzi di periferia.” Organizza eventi, tiene corsi di scrittura creativa, scrive articoli e recensioni per riviste letterarie.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top