Cerca
Close this search box.

Tribunali Minori: “L’assordante silenzio di chi potrebbe”

Altro che confronto con gli esponenti dei territori! L’incontro di oggi in Senato sulla vicenda dei tribunali soppressi ha registrato l’assordante silenzio sull’impegno violato dal Governo per il ripristino di Tribunali e Procure chiusi, tra cui quello di Modica, moderno, funzionale e costato 11 milioni di euro. “Bravi tutti a parlare di ferita inferta e da ricucire (Chiamparino, Terzi) – dice l’avvocato Enzo Galazzo del Comitato Pro Tribunale di Modica – , Bravi a ricordare i tempi delle Preture, allorchè “la mano della giustizia era a portata di mano” (Chiamparino). Tutti, però, a mostrare di illudersi che gli sportelli di prossimità possano funzionare. Silenzio, altresì, sugli oneri che dovranno sostenere gli enti locali, in difetto dei quali gli sportelli saranno inattuabili. Per un evento che non ha consentito alcun confronto Bonafede avrebbe potuto inviare una velina ai rappresentanti delle Regioni anzichè sottrarli ai loro impegni istituzionali. Ennesima, vergognosa retromarcia”.

385759
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

7 commenti su “Tribunali Minori: “L’assordante silenzio di chi potrebbe””

  1. Ma questi qui’, a differenza degli altri, hanno l’aggravante di essere incompetenti, oltre che bugiardi e pagliacci. I delinquenti godono e la giustizia arretra sempre più! Vergogna!

  2. Ed intanto per via delle lungaggini il tribunale di Ragusa è intasato , e sono centinaia i ricorsi alla legge Pinto (equa riparazione al danno patrimoniale e non , per l’irragionevole durata di un processo).

  3. Un Governo , uno Stato preferisce pagare risarcimenti milionari(in totale..) piuttosto che aprire i tribunali cosi detti minori o di prossimita .
    Tanto il cittadino paga , o sarà costretto a pagare .

  4. Bonafede rispetta la tradizione degli ultimi ministri della Giustizia, uno più imbecille dell’altro.
    Peccato perchè per qualche giorno ci avevamo creduto.

  5. Questo uminicchio uscito dal cilindro del cambiamento si è dimostrato un essere fallito. Fin quando non smantellano l’apparato ministeriale chiunque sia il ministro non conta nulla. La giustizia di prossimità si può fare anche negli ospedali, roba da manicomio. Un dato va sottolineato il Coordinamento dei tribunali soppressi ha fallito, quello che si doveva fare non si è fatto. Era necessario un presidio in Largo Arenula sede del ministero, obbligando il prezioso ministro ricevere i sindaci di quei comprensori dei tribunali soppressi che rappresentano più di 5 milioni di italiani e questo maleducato ministro mi dispiace che è siciliano non li riceve. Se è questo è il cambiamento le speranze di riaprire i tribunali rivedendo la geografia giudiziaria inserita nel contratto di Governo è fallita. È stata persa una occasione storica portare la giustizia più vicina au cittadini invece di allontanare i cittadini che non credono alle istituzioni.

  6. La norma sull’invarianza finanziaria prevista nel provvedimento di soppressione dei piccoli (cosiddetti) Tribunali, cioè nessun costo pubblico in più di quello previsto al momento della soppressione, vale anche per le finanze locali. Conseguenza è quella che o il Ministero viola la legge o la soluzione degli Uffici Giudiziari di prossimità (chissà cosa vogliono dire…) è una boutade. Io, personalmente protendo per quest’ultima ipotesi e dico che l’incontro romano è stato una presa per il c…dei rappresentanti del territorio, Ma se si dovesse pensare ad una violazione della norma sull’invarianza (prima ipotesi), beh di cosa dovremmo meravigliarci visto che giornalmente la struttura giudiziaria di Ragusa è aperta in barba (eufemismo) delle normativa antisismica ed è operativa in barba (sempre eufemismo) delle norma sulla sicurezza del personale e degli utenti?
    Rifletta la gente e, almeno, si indigni…
    Saluti
    Carmelo Scarso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto