Cerca
Close this search box.

L’On. Campo ricevuta in VI commissione a palazzo dell’Aquila: “Il nostro impegno per la città”

“Lavoro e lavoriamo per la città di Ragusa e per la provincia, ed in questo senso non c’è alcuna pregiudiziale legata al colore politico. Sono quindi a completa disposizione di questa città e del territorio ibleo”. Lo ha voluto ribadire la deputata regionale del M5S, Stefania Campo, che ieri pomeriggio è stata ricevuta in VI commissione consiliare a palazzo dell’Aquila, per illustrare la propria attività parlamentare e recepire anche le istanze dei consiglieri. La riunione, che ha visto anche la presenza del sindaco Cassì, è dunque servita per creare un collante ancora più forte tra la deputata e la città e a confermare l’impegno nel portare le varie richieste del territorio a Palermo. “Ho discusso con i membri della Commissione consiliare – spiega Stefania Campo – soprattutto di centro storico, trasporti, infrastrutture e turismo. Il nostro impegno è quello di ridare vita al centro storico di Ragusa, che in questi anni è stato progressivamente impoverito mentre si è costruito nelle periferie senza che a queste nuove costruzioni corrispondesse un reale fabbisogno di nuove abitazioni. Abbiamo presentato tre proposte di legge che hanno intenzione di mettere uno stop definitivo alle costruzioni in zona agricola e che prevedono contributi economici e tassi agevolati per chi decide di andare a vivere nei centri storici. Questo sarà possibile farlo attraverso le cooperative edilizie di rigenerazione urbana, e sarà a tutto vantaggio del mercato immobiliare ma anche delle stesse imprese edili che continueranno a lavorare con le ristrutturazioni, ma andrà anche a tutto vantaggio dell’ambiente e porterà anche un contenimento delle tasse dal momento che non ci sarà più bisogno di aumentare le spese per i servizi come ad esempio l’illuminazione pubblica in altre zone delle città. Un’altra proposta di legge è quella relativa al recupero degli antichi borghi rurali”. La portavoce 5 Stelle ha evidenziato anche il grande impegno nel settore del turismo, attraverso la riattivazione del museo dei parchi d’asfalto di Tabuna e Castelluccio, l’istituzione dei parchi archeologici di Camarina e Cava d’Ispica, mentre continua il pressing per quello nazionale degli Iblei, ed in questo senso aspettiamo ancora la perimetrazione da parte della Città metropolitana di Catania. “Sempre per quanto riguarda il turismo e la cultura – ha proseguito la deputata regionale alla commissione – abbiamo presentato un altro disegno di legge, che a breve approderà in commissione, sulle strade degli scrittori, volto a far vivere la memoria degli scrittori siciliani e che favorirà senz’altro la fruizione turistica di molti borghi e città. E per quanto riguarda il nostro territorio non possiamo non dimenticare artisti del calibro di Gesualdo Bufalino, Mariannina Coffa, Vitaliano Brancati o Salvatore Quasimodo. Sono poi arrivate sollecitazioni importanti dalla commissione per il museo per l’apertura del convento del Gesù ma anche per il polo di Ragusa superiore che posso assicurare che non verrà chiuso ma collegato a quello di Ibla e ulteriormente rivalutato”. Molto dettagliata e puntuale anche la parte sui trasporti e la viabilità, che ha visto la deputata 5Stelle relazionare sullo stato dell’arte dell’aeroporto di Comiso, della Ragusa-Catania e della Siracusa-Gela, ma anche della metropolitana di superficie, “i cui fondi – ha ribadito la Campo – non si perderanno e sono confermati”.

385705
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto