Cerca
Close this search box.

Domenica la gran chiusura di ChocoModica 2018

Tantissimi appuntamenti attendono i visitatori nella giornata conclusiva di ChocoModica. Si comincia già di mattina alle 11:00 con la 1° ediziione di ChocoFumetti e l’incontro con i fumettisti Gianluca Di Stefano e Sandro Dessì. Allo stesso orario arriveranno presso la stazione ferroviaria tutti i passeggeri a bordo del “Treno del Cioccolato”, l’antico convoglio messo a disposizione da Trenitalia che ogni anno porta a Modica centinaia di visitatori da diverse provincie siciliane. Sarà l’occasione per i tanti appassionati di poter ammirare da vicino uno dei convogli che ha fatto la storia dei trasporti su rotaia. A mezzogiorno nelle scuderie del Convento del Carmine la cerimonia di premiazione degli show cooking. Alle 15:30 il grande raduno bandistico con oltre 200 musicisti in parata per le vie del centro storico di Modica. Si esibiranno la Banda Musicale città di Modica Belluardo-Risadelli diretta dal M Corrado Civello (organizzatori dell’evento) , l’Associazione​ Corpo Musicale Priolo Gargallo Diretta dal M Carmelo Piccione, l’Associazione culturale musicale “Santa Cecilia” San Cataldo diretta dal M Angelo Pio Leonardi, l’Associazione musicale Corpo bandistico “M Ottavio Penna” Città di Scicli diretta dal M Carmelo Magro. Alle 17:00 a Casa Quasimodo, il figlio del premio nobel, Alessandro, disquisirà della figura del padre raccontando particolari inediti. Sempre alle 17:00 ma presso la Biblioteca Comunale, nell’ambito del ChocoMoBook, Alberto Grandi presenta “Denominazione di origine inventata- le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani”. Alle 18:30 la Fondazione Grimaldi ospiterà la chicchera di cioccolato e la proclamazione del vincitore della X edizione del premio Maria Scivoletto. Alle 20:00 in Piazza Municipio l’atteso concerto dei “Siciliano Sono” che per la prima volta sono attesi a Modica per esibirsi dal vivo. Alle 20:30 la proiezione delle opere premiate nell’ambito di CineCiok, il IV Concorso Internazionale di Cortometraggi presso la Cineteca Modicana. E poi gli appuntamenti “fissi” alle 11:00 – 13:00 – 16:00 – 20:00 con le degustazioni di grappa e cioccolato presso la Fondazione Grimaldi, i Dolci Incontri (Cioccolato e Vini) presso la Società Operaia, l’area Chocosystem sempre aperta con gli assaggi gratuiti e la dimostrazione della creazione di una barretta di cioccolato a partire dalla fava di cacao, il Bottega Sicula Street Food Fest nell’area del Teatro Garibaldi con alcuni dei più famosi cibi di strada siciliani. E ancora i giochi medievali in Piazza Innocenzo Pluchino, gli showcooking nell’ex Convento del Carmine dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero Principi Grimaldi, le acconciature e i massaggi al cioccolato degli alunni Euroform nello stand sotto Palazzo S.Domenico.

385630
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto