
L’IGP è arrivato fisicamente a Modica. Se la concessione del prestigioso riconoscimento era già realtà da alcune settimane, solo oggi la pergamena che riporta la preziosissima (e ambitissima) sigla è arrivata in quella che sarà casa sua. E’ stato l’eurodeputato Giovanni La Via a consegnarla questo pomeriggio nelle mani del Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, del Presidente del CTCM, Salvo Peluso e del Direttore Nino Scivoletto. “Un gesto simbolico che racchiude un’importanza indescrivibile, un marchio che aspettavamo da tempo, frutto di un lunghissimo percorso caratterizzato anche da ostacoli spesso creati ad hoc e difficoltà che con molta abnegazione siamo riusciti a superare. Un risultato che dedichiamo a tutta la Città, compresi coloro che non ci hanno mai creduto” queste le parole del Primo Cittadino modicano al termine della cerimonia. “E’ il coronamento di un percorso lungo, comune, di successo – ha commentato l’onorevole La Via che si è speso molto in questo lungo arco temporale – è il segno che la buona politica, quella priva di steccati e che mette insieme le idee, prima delle appartenenze ideologiche, ha vinto. Quest’anno è cominciata nuova stagione per il cioccolato di Modica, una stagione che vede da un lato il riconoscimento dell’Igp, quindi la possibilità di potersi fregiare di un marchio comunitario, dall’altro il riconoscimento a un processo produttivo tipico, tradizionale, unico nel suo genere”. Il Cioccolato di Modica continua intanto a collezionare record. Esso, oltre ad essere il primo cioccolato al Mondo a marchio IGP, è anche il primo a potersi fregiare di uno speciale bollino coniato dalla Zecca di Stato per tracciare la provenienza di ogni singola barretta prodotta. Il convegno ha registrato altri autorevoli interventi tra i quali quelli di Mauro Rosati di Qualivita che ha comunicato l’inserimento del Cioccolato di Modica nel famoso dizionario Treccani nell’elenco “Prodotti IGP e DOP” e del Prof. Giorgio Calabrese che, oltre a svelare le sue origini modicane per parte di nonno, ha incensato il prodotto esaltandone le proprietà salutari per l’organismo umano e definendo, di conseguenza, Modica Città della Felicità. Importanti i contributi portati dal Presidente della Camera di Commercio del SUD-EST, Pietro Agen, che è stato sempre molto vicino alla kermesse modicana dimostrandolo con i fatti da quando ha preso le redini dell’organo camerale e del responsabile Brand Sicilia e Marketing Territoriale della Regione, Dott. Pietro Miosi.