Caso Cifra s.r.l.: Confconsumatori Ragusa a fianco dei risparmiatori

Come noto, giovedì, la Guardia di Finanza ha arrestato tre persone (un imprenditore e due promotori finanziari) autori di una maxi truffa da 4 milioni di euro ai danni di ignari investitori delle Province di Ragusa, Siracusa e Catania. Una settantina di famiglie sono cadute nella trappola dei truffatori che forti del rapporto di fiducia che vantavano con gli investitori spacciavano per strumenti finanziari e azioni quelli che erano, in realtà, rischiosissimi “contratti di associazione in partecipazione” riconducibili a una società a ristretta base azionaria (la CIFRA S.r.l.). Questo, come altri, è uno dei meccanismi di frode e truffa ai danni di cittadini, anziani o poco avvezzi alle pratiche della finanza, che finiscono per rimetterci grosse somme e, in alcuni casi, letteralmente rovinarsi. La Confconsumatori è da sempre a fianco dei risparmiatori traditi e anche in questa circostanza è pronta ad assistere i risparmiatori che vorranno costituirsi parte civile nel procedimento penale. L’associazione, inoltre, si costituirà autonomamente parte civile nel procedimento penale. Quanto accaduto conferma innanzitutto l’importanza del lavoro svolto in questi anni da Confconsumatori per mettere in guardia i cittadini da chi promette elevati interessi e guadagni, e da chi millanta investimenti miracolosi oppure poco chiari se non addirittura indecifrabili. Ma conferma altresì che bisogna prestare la massima attenzione a tutti i casi nei quali la vendita di strumenti finanziari, anche quando non assume rilevanza penale, determina l’acquisto di titoli ad alto rischio, che spesso portano alla perdita totale o parziale del capitale accumulato dopo anni di risparmi. Invitiamo chi è stato vittima di questa truffa o di altre simili a segnalare ai nostri sportelli l’accaduto in modo da poter garantire un’azione tempestiva e mirata per ottenere giustizia.
Infine Confconsumatori annuncia che nei prossimi giorni promuoverà un incontro pubblico a Ragusa sul tema della tutela dei consumatori, anche nel settore bancario, al fine di fornire ogni utile consiglio. L’informazione, infatti, è ancora oggi e purtroppo il primo diritto negato.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top