
Si è svolta oggi presso la sala Spadaro del Comune di Modica la conferenza stampa, convocata dal Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, relativa alla pubblicazione sulla Gazzetta Europea L.257/3 del 15 ottobre 2018 del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1529 recante iscrizione della denominazione “Cioccolato di Modica” nel registro delle IGP.
Presenti alla conferenza stampa, oltre al Sindaco, il Presidente e il Direttore del Consorzio, rispettivamente Salvo Peluso e Nino Scivoletto, il Direttore culturale del Consorzio Grazia Dormiente, Sandro Gambuzza e Giuseppe Giannone, componente della Giunta Camerale e Consigliere della CCIAA di Catania-Siracusa-Ragusa.
Il Sindaco ha salutato i presenti e introdotto i lavori sottolineando l’impegno costante del Comune, unitamente alla Regione, alla CCIAA e alla Cna al fianco del Consorzio per superare tutti gli ostacoli che si sono presentati dal 2013 ad oggi. Il Primo Cittadino ha anche sottolineato la grande disponibilità mostrata dalle istituzioni nazionali ed europee, per consentire al cioccolato di Modica di diventare il primo cioccolato europeo a marchio comunitario IGP.
Quindi sono seguiti gli interventi audio/video delle personalità che non hanno voluto fare mancare il loro contributo: Filippo Pinelli Direttore di The Chocolate Way; Nino Minardo Deputato Nazionale del territorio; Edy Bandiera Assessore Regionale alla Agricoltura; Mauro Rosati Direttore generale di Qualivita; Paolo De Castro Parlamentare Europeo; Giovanni La Via Parlamentare Europeo; Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo. (I contenuti delle singole dichiarazioni sono scaricabili attraverso il link www.redmotion.it/clienti/interventi_igp.mp4.zip ).
E’ stata data lettura anche del messaggio della Parlamentare Europea Michela Giuffrida che si trova in allegato a questo comunicato.
E’ seguito l’intervento del Presidente del Consorzio Salvo Peluso che ha manifestato la soddisfazione dei produttori tutti di cioccolato di Modica , che hanno creduto sempre alla certificazione europea, premio per la costanza dei maestri cioccolatieri che da secoli perpetuano una ricetta unica nel panorama europeo.
Grazia Dormiente ha quindi illustrato le iniziative poste in essere per riuscire a dimostrare in modo inequivocabile il legame storico tra il territorio e il prodotto, fissando nel 1746 la certezza anagrafica del cioccolato di Modica.
Sandro Gambuzza per la CCIAA ha portato il saluto del Presidente Piero Agen e ricordato il sostegno assicurato sempre dall’Ente Camerale a cominciare dall’impegno del compianto Presidente Pippo Tumino per non dimenticare il sostegno tecnico assicurato al Consorzio attraverso la Dintec società del Sistema Camerale.
Le conclusioni sono state affidate al Direttore del Consorzio che ha ripercorso tutte le tappe dell’iter, a partire dalla Assemblea Plenaria Europea del 12 settembre 2012, che ha approvato su richiesta del Consorzio la modifica del Regolamento della Qualità attraverso l’inserimento del termine cioccolato fra i prodotti ammissibili a tutela comunitaria. Il Direttore ha chiarito, per fugare ogni dubbio, che Consorzio e CSQA non hanno registrato alcun ritardo nell’avvio del Piano di controllo per la semplice ragione che tale piano sarà , per legge, possibile presentarlo solo dopo la esecutività della registrazione della IGP Cioccolato di Modica , per la precisione dal 6 di Novembre prossimo. Da quella data per essere chiari, ha ribadito Scivoletto, potranno produrre e commercializzare il Cioccolato di Modica solo le imprese che si assoggetteranno al regime di controllo e sottoscriveranno il Disciplinare di Produzione. Disciplinare, ha chiarito Scivoletto, che è stato approvato , presenti tutti i produttori di Modica nell’aula consiliare di Modica in occasione della Riunione di pubblico accertamento, senza alcuna osservazione; che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Italiana per trenta giorni senza opposizione alcuna; che è stato pubblicato sulla Gazzetta Europea per 90 giorni ancora una volta senza nessuna opposizione. Chi vuole opporsi oggi non potrà più farlo. L’Igp è patrimonio colletivo che difenderemo assumendo anche le necessarie azioni legali.
Il Sindaco in chiusura ha annunciato che il contrassegno di ogni barretta di cioccolato di Modica , a tutela di ogni contraffazione, sarà prodotto con ologramma dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Primo Igp a fregiarsi di tale contrassegno. A quindi inviato tutti ad un brindisi nella sua stanza organizzato dell’Istituto Alberghiero Principi Grimaldi.