
Il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, festeggia il traguardo dell’ottenimento dell’Igp per il Cioccolato di Modica. Lo ha annunciato con un post su Twitter lo stesso esponente del Governo. “Con il Commissario Europeo Phil Hogan abbiamo celebrato il riconoscimento, come indicazione geografica protetta IGP, per il cioccolato di Modica. Un altro importante riconoscimento per i nostri prodotti di eccellenza”, scrive.
Il Cioccolato di Modica IGP è il primo cioccolato registrato in ambito comunitario, ufficializzato attraverso la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del Regolamento di esecuzione. Salgono così a 296 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario, consolidando il primato che il nostro Paese detiene da anni per i prodotti agroalimentari di qualità.
La denominazione “Cioccolato di Modica” designa esclusivamente il prodotto ottenuto dalla lavorazione della pasta amara di cacao con zucchero. Al momento dell’immissione al consumo il”Cioccolato di Modica” presenta una forma a parallelepipedo rettangolare con i lati rastremati a tronco di piramide ed un peso non superiore a 100 grammi. La pasta è di colore marrone con evidente granulosità per la presenza di cristallidi zucchero all’interno del prodotto. Il gusto è dolce con note di amaro. Negli ultimi trenta anni la fioritura di una serie di piccole aziende ha determinato la nascita di un vero e proprio”Distretto del Cioccolato di Modica”, che si caratterizza per la particolare vitalità degli operatori, alcuni dei quali hanno avviato una significativa attività di export del prodotto.