
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di oggi 15 ottobre 2018 il regolamento di esecuzione (UE) 2018/1529 della commissione dell’8 ottobre 2018 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Cioccolato di Modica» IGP
La Cmmissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari , in particolare l’articolo 52, paragrafo 2, considerando quanto segue:
A norma dell’articolo 50, paragrafo 2, lettera a), del regolamento (UE) n. 1151/2012, la domanda di registrazione della denominazione «Cioccolato di Modica» presentata dall’Italia è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Poiché alla Commissione non è stata notificata alcuna dichiarazione di opposizione ai sensi dell’articolo 51 del regolamento (UE) n. 1151/2012, la denominazione «Cioccolato di Modica» deve essere registrata,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
Articolo 1: La denominazione «Cioccolato di Modica» (IGP) è registrata.
La denominazione di cui al primo comma identifica un prodotto della classe 2.2. Cioccolato e prodotti derivati dell’allegato XI del regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione.
Articolo 2: Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Soddisfazione del Consorzio per la Tutela del Cioccolato di Modica.
2 commenti su “Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il regolamento di esecuzione per il Cioccolato di Modica IGP”
Grazie anche a te sig. Franco Ruta
@ oltre & compagni :
“ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori” – Matteo 5
Posso dirvi che il fu Ruta dopo essere fuori-uscito dal CTCM (futili i motivi . .) , scatenò una guerra totale contro il consorzio , portata avanti senza esclusioni di colpi .
Dopo la sua”dipartita”fu il figlio ad ereditarne il prosieguo .
Questo accanimento ha portato la reazione dei”combattenti resistenti” , che hanno contrastato con una contro-offensiva impari .
Qualcuno fece presente ad un consigliere comunale (Paolo) ed ad un consigliere provinciale (Sebastiano) che il CTCM era in”ritirata”. Questi diedero “fiato alle trombe”(la stampa) , portando a conoscenza dei cittadini gli accadimenti .
Il giorno 8 dicembre di qualche anno fa vi fu la svolta . . . nel giorno dell’Immacolata , ai “resistenti” in disfatta si unì l’attuale Direttore accorso allo “strombazzare”degli organi di stampa locale .
Successivamente , altri modicani si unirono nel contrasto al disfattismo .
Per sicuro senza l’azione disfattista portata contro il CTCM , ed il “serrate le fila”dei soci , non si sarebbe arrivati all’importante risultato oggi ottenuto .
<>
Volenti o nolenti PRIMI in Europa , e non è che ” l’inizio” . . .