Cerca
Close this search box.

Modica. Nessun danno ai plessi scolastici, domani si torna a scuola. Danneggiate aziende, strade ed edifici comunali

Nessun danno alle strutture scolastiche della città dopo il nubifragio di questi giorni.
I tecnici del Libero Consorzio comunale di Ragusa e quelli del Comune di Modica hanno compiuto, ognuno per le proprie competenze, dei sopralluoghi nei plessi scolastici delle medie superiori e della scuola dell’obbligo e per fortuna non hanno registrato danni, se non in qualche caso infiltrazioni di poco conto.
Le forti precipitazioni che hanno caratterizzato le condizioni metereologiche nel fine settimana nella città hanno provocato, invece, ingenti danni a strutture private.
Infiltrazioni d’acqua hanno danneggiato i capannoni di molte aziende causando danni ai depositi di materie prime che incideranno sulle produzioni.
All’Avimecc fortemente danneggiati, a causa dell’acqua che si è infiltrata nei capannoni, il deposito contenente frumento e mais e in quelli dove insistono i pollai.
Nell’azienda agricola Petriglieri di contrada Calicantone/Scale Piane il forte vento ha divelto il tetto dei locali adibiti a magazzino determinando seri danni ai foraggi; danni anche ai capannoni per bestiame. Nella stessa azienda sradicati alcuni alberi e danneggiati risultano gli impianti elettrici dell’azienda.
Tra i danni si registrano, come già riferito, infiltrazioni d’acqua nella sala d’isolamento della U.O. di Rianimazione dell’Ospedale “Maggiore” di Modica che rimarrà chiusa sino al ripristino delle condizioni di agibilità.
Altri danni sono stati segnalati in contrada Baravitalla sino al parcheggio del sito archeologico di Cava Ispica che risulta inaccessibile e problemi di transito si registrano all’ingresso del Mulino ad Acqua. L’alveo del torrente presenta smottamenti con cumoli di detriti.
Fortemente danneggiata la Vanella 207, nella zona ASI Modica- Pozzallo, che registra problemi alla viabilità.
“Per fortuna nessun danno ai plessi scolastici di ogni ordine e grado in città, commenta il sindaco Ignazio Abbate che sin dalle prime ore di stamane coordina il presidio operativo di Protezione Civile, dopo i sopralluoghi di rito. Stiamo predisponendo gli atti per chiedere lo stato di calamità naturale che trasmetteremo a breve al Dipartimento Regionale di Protezione Civile.
Stiamo predisponendo interventi negli edifici comunali dove si sono registrate infiltrazione d’acqua e nella rete viaria comunale danneggiata.”

381648
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto