È deceduto all’età di 83 anni Piero Guccione, uno dei più grandi e indiscussi pittori e incisori contemporanei. Era nato a Scicli il 5 maggio del 1935 ma viveva a Modica in Contrada Quartarella. Era ricoverato da qualche giorno presso l’Hospice dell’Ospedale Maggiore di Modica. Innumerevoli le opere e i dipinti che hanno segnato la storia della cultura e della pittura. Ha studiato all’Istituto d’arte di Catania e all’Accademia di belle arti di Roma, dove si e trasferito nell’ottobre del 1954 e da li centinaia di partecipazioni a mostre ed esposizioni pubbliche che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Guccione ha ricevuto nella sua lunghissima carriera tanti premi e riconoscimenti.
Dal 1962 al 1964 ha fatto parte del gruppo Il pro e il contro, con i pittori Attardi, Calabria, Farulli, Guerreschi, Gianquinto e Vespignani e i critici d’arte Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e Morosini.[1]. Tale gruppo ha rappresentato un punto di riferimento per la pittura realista di quegli anni.
Guccione ha partecipato a numerose mostre nelle gallerie italiane ed estere. La Galleria Il Gabbiano di Roma ha presentato le sue opere nelle principali Fiere d’Arte Internazionali: alla Kunstmesse di Basilea, alla Foire internationale d’art contemporain (FIAC) di Parigi, alla C.LA.E. di Chicago e a The Armory Show di New York nel 1988. Nel 1990 una bellissima mostra “Pastelli” viene inaugurata dal Maestro alla Galleria Basile di Palermo. Nel 2006 presso la fondazione Bufalino si è svolta la mostra “Bufalino e Guccione”, una mostra in ricordo del decennale della scomparsa dello scrittore legato a lui da una vecchia amicizia. In alcuni scritti di Gesualdo Bufalino si parla infatti della pittura di Guccione. Nel 2011 il regista Nunzio Massimo Nifosì ha girato il documentario Piero Guccione, verso l’infinito presentato al Festival internazionale del film di Roma, al Festival del film italiano di Madrid e alla Biennale di Venezia.[4]
È stata, inoltre, accademico corrispondente dell’Accademia delle arti del disegno nella Classe di Pittura.
1 commento su “E’ deceduto a 83 anni lo scultore e pittore sciclitano Piero Guccione”
Ciao maestro.