Cerca
Close this search box.

Modica, “Orti di San Giorgio liberi”. Riceviamo e pubblichiamo

“Gli orti di San Giorgio sono della città di Modica. Ritrovano la loro bellezza con Sabadi”
Modica è una città meravigliosa, fatta di storie, vicoli, magia. Ancora più bella se raccontata da Massimo, un caro amico amante della bellezza e fiero della sua città. Ti imbatti, passando per il limite delle due matrici, sotto la barocca mater ecclesia del Santo mitico e uccisore di draghi, in giardini stupendi. Gli orti “della città” come reciterebbe l’insegna.
Tuttavia la desolante tristezza dopo una salita estenuante ed erta per gustarci Modica che la notte diventa un presepe, è la gestione degli orti, che con assoluta non chalance ci ha esortato ad andarcene, perché stavamo consumando bevande non acquistate da loro. Grave pecca per una città patrimonio Unesco. Resta aperto un dubbio: a chi appartengono gli orti?
Modica resta comunque una città fantastica.
Dott.ssa Giovanna Lo Giacco,
Ospite a Modica e in visita della città

377746
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

6 commenti su “Modica, “Orti di San Giorgio liberi”. Riceviamo e pubblichiamo”

  1. da modicano dispiace leggere quanto accaduto.
    speriamo che gli interessati replichino su questa pecca, ma che anche qualcuno ci spieghi se gli orti sono diventati una proprieta’ privata a cui accedere solo dietro consumazione

  2. Eccoci con un’altra ” storiella ” !!! non vedo il bisogno di qualificarsi nel titolo di dottoressa….era credibile lo stesso !! in fin dei conti a Modica era da ospite e turista !!! Non mi pare ,di quanto raccontato, con un pizzico di esibizionismo protagonistico , ci siano spiegazioni o risposte da dare alla signora se non di arrivarci a capire da sola.Poteva sempre ritemprarsi ,sedendosi sulla scalinata, MODICA l,avrebbe ammirata lo stesso . Bene hanno fatto a farle alzare le suole verso l’uscita,visto che c’è anche un cancello d’accesso . Se riteneva essere vittima di un sorpruso poteva sempre chiamare il 112.Perbacco !!!!

  3. Non vedo nulla di male in tutto ciò, gli orti sono stati dati tempo addietro a sabadì. Se qualcuno non era d’accordo poteva esprimersi con le elezioni. Ma dai risultati elettorali ai modicani sta bene che li abbiano dati in concessione. Che poi liberi da cosa? da chi? per farli ripiombare nel degrado con la solita assurda pretesa che il comune debba pensare a tutto? no grazie preferisco consumare i cibi cotti da casa sulla scalinata e vedere gli orti in ordine e che fanno bella figura di fronte i turisti.

  4. Tanto va la gatta all’orto che ci lascia lo stipendio. Allora dove la mettiamo l’operazione visionaria di condivisione interconnessa?

  5. I soliti commenti qualunquisti!
    Forse nelle elezioni c’era un pacchetto che comprendeva gli orti di S. Giorgio?
    E perchè una zona di pubblica utilità deve essere data in comodato d’uso a dei privati?
    E questi privati hanno un contratto che gli concede il diritto di “cacciare” via i visitatori che consumano in proprio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto