Cerca
Close this search box.

Stato di salute dei ponti cittadini di Ragusa. M5S: “Il Sindaco si attivi per procedere al controllo statico delle strutture”

Procedere alla creazione di una task force composta da tecnici ed esperti affinché si possa procedere al monitoraggio costante dei tre ponti principali della città di Ragusa ma anche attivarsi con gli organismi di competenza, come l’Anas, per confrontarsi sui viadotti di collegamento esterno con la città, come nel caso del Ponte Costanzo sulla Ss 115 che collega Ragusa a Modica e che è stato ideato dal progettista Morandi e costruito a partire dal 1975.

E’ la richiesta che il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Giovanni Gurrieri, avanza al sindaco Peppe Cassì affinché l’Amministrazione comunale si attivi proficuamente. “L’immane tragedia che si è verificata in questi giorni a Genova – dice – con il crollo del ponte e decine e decine di vittime, oltre al dolore che tutti noi come comunità proviamo, deve farci necessariamente riflettere. Ragusa è la “città dei ponti”, com’è noto a tutti, con i suoi tre ponti storici che uniscono due parti importanti del tessuto urbano. Il ponte Vecchio è stato già chiuso al traffico anni fa per evitare il peso del traffico veicolare. Il ponte Nuovo, cioè il ponte Pennavaria di via Roma, è in parte utilizzato come parcheggio e in parte dedicato ala viabilità e stessa cosa accade per il ponte Nuovissimo, ovvero il ponte Giovanni XXIII. In verità c’è anche un quarto collegamento che va monitorato, quello che è stato realizzato a monte della vallata Santa Domenica, tra l’altro su un sedime realizzato da materiale di scarto e che collega parti diverse di via Mariannina Schininà. Senza voler lanciare alcun allarmismo, è però utile avviare un costante monitoraggio di questi ponti così da poter mettere in evidenza eventuali punti critici su cui intervenire tempestivamente. Un’azione di prevenzione utile ad evitare emergenze”.

Il consigliere comunale ricorda che già la Protezione civile del Comune ha provveduto a redigere le linee generali per un piano di indagine da sviluppare sul ponte Giovanni XXIII. “Servono però i fondi necessari per poterlo sviluppare e magari estendere anche al ponte di via Roma. Per questo vigileremo affinché nel nuovo bilancio di previsione l’Amministrazione comunale inserisca una voce in tal senso. Tra l’altro sarebbe opportuno spostare lo stallo di sosta dedicato al parcheggio degli autobus, attualmente allocato sulla corsia del ponte più vicina agli ex uffici comunali, sulla corsia opposta, vicina ad un’attività di autolavaggio, in quanto quella parte del ponte poggia su di un terrapieno”.

Gurrieri chiede all’Amministrazione comunale di avviare un confronto anche con l’Anas per monitorare i viadotti di collegamento esterni alla città. “Magari insieme al sindaco di Modica, altra città interessata, il primo cittadino di Ragusa potrebbe attivarsi per un confronto con l’Anas in modo da comprendere se sono stati avviati tutti i controlli necessari per la manutenzione ordinaria dei ponti che collegano Ragusa a Modica. Uno dei due è stato progettato da Morandi, lo stesso progettista del ponte di Genova, e dunque si tratta strutture ideate decenni fa, avveniristiche per quei tempi, ma secondo un traffico veicolare diverso da quello di oggi e che necessitano della continua manutenzione da parte dell’ente che li gestisce. Qualche anno fa è stata realizzata un’attività del genere da parte di Anas ma sarebbe opportuno avere un quadro completo per fotografare la situazione attuale”.

377705
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Stato di salute dei ponti cittadini di Ragusa. M5S: “Il Sindaco si attivi per procedere al controllo statico delle strutture””

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto