Celebrata a Modica la Giornata Mondiale del Servizio Sociale

Nell’Aula Magna della Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” è stata celebrata il World Social Work Day 2018. Ad organizzare l’evento insieme alla Scuola è stato l’Ordine professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia. Un incontro dall’alta valenza formativa i cui partner sono stati il Comune di Modica e il Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale dell’Università di Messina e con la collaborazione di Legambiente di Modica, del Sunas e del cantiere educativo Crisci Ranni. Il tema della giornata è stato “Promuovere vivibilità e benessere dei centri urbani”.
Ha introdotto e moderato l’evento il Consigliere dell’Ordine e Docente Tutor della Scuola di Modica, Corrado Parisi. Tra i saluti istituzionali quello dell’Assessore ai Servizi Sociali e allo sport del Comune di Modica, Rita Floridia, e quello in video di Annamaria Campanini, Presidente dell’International Association of School of Social Work, mentre il Presidente dell’Ordine, Giuseppe Graceffa, assente per motivi istituzionali, ha inviato una lettera indirizzata ai partecipanti.
Tra i relatori hanno fatto il loro intervento Matilde Sessa, Consigliere dell’Ordine, che ha trattato i temi deontologici della professione, e Luciano Nicastro che ha tenuto una relazione dal titolo: “Futuro della città dell’Uomo e costruzione dei Borghi di Comunità civica multiculturale”. Sul confronto fra diverse professioni è intervenuto Salvatore Poidomani, Segretario generale del Sunas, e il contributo di Legambiente è stato fornito dal Presidente del circolo di Modica, Giorgio Cavallo. Una declinazione diversa del tema della giornata è stata fornita dall’architetto e urbanista Gaetano Manganello mentre Fabio Sammito ha parlato del cantiere educativo Crisci Ranni, quale esempio di riqualificazione urbana attraverso interventi di natura sociale.
A trarre le conclusioni della giornata di lavori è stato il Direttore della Scuola per Assistenti Sociali “F. Stagno D’Alcontres” che ha citato Giorgio La Pira e l’enciclica di Papa Francesco, “Laudato sì”.
Durante le celebrazioni è stata proiettata la prima puntata della web serie “Aiutanti di mestiere”, la prima opera del genere incentrata sul lavoro quotidiano di assistenti sociali. L’incontro ha visto la partecipazione di oltre centro professionisti e di molti studenti. Ai partecipanti sono stati riconosciuti 7 crediti formativi in materia deontologica.

© Riproduzione riservata
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

SEGUICI
IL METEO
UTENTI IN LINEA
Scroll to Top