Grande soddisfazione del gruppo Erasmus dell’Istituto Professionale “Principi Grimaldi” di Modica per la settimana appena conclusasi dedicata al progetto “Conscious Consumers of Future”. Dal 4 al 10 marzo, la scuola ha ospitato 30 alunni e docenti provenienti dalla Polonia, dal Portogallo, dalla Francia e dalla Turchia per trattare insieme il tema del consumo sostenibile. La coordinatrice del progetto, la polacca Maria Rzadkowska, ha analizzato le minacce e i pericoli per il nostro pianeta di un consumo non sostenibile; quindi sono state svolte varie attività riguardanti il subtopic assegnato alla nostra scuola “Healthy Living, Food& Sports”: workshop nei laboratori di cucina, bar e sala, giochi e sport in palestra, un seminario sulle “Sane abitudini alimentari e la Dieta Mediterranea”, dibattiti e creazione di poster da parte di gruppi di lavoro formati con studenti di varie nazionalità, visita al Museo del Cioccolato e all’azienda agraria della scuola. L’escursione a Taormina è stata valorizzata dalla visita a “Villa Schuler”, secondo albergo più sostenibile d’Italia, secondo la classifica di Trip Advisor. Il proprietario e manager della struttura, il sig. Gerard Schuler, ha dato la sua disponibilità per un suo intervento, quanto mai interessante e qualificato, al fine di spiegare le buone pratiche che rendono eco-friendly il suo hotel. Infine, nella giornata di venerdì, l’incontro con i rappresentanti della Lega Navale e della capitaneria di porto di Pozzallo ha permesso di conoscere più da vicino l’ambiente marino e i pericoli a cui è soggetto, causati soprattutto dai rifiuti di plastica. A tal riguardo, è stata presentata e varata una piccola imbarcazione interamente costruita con bottiglie di plastica riciclate. Sei alunni hanno attraversato con successo lo specchio d’acqua antistante il porto piccolo di Pozzallo, stando seduti sull’imbarcazione e remando senza alcun pericolo. La zattera “sostenibile” diventerà il prototipo di altre imbarcazioni simili che la Lega Navale intende realizzare con materiali di riciclo in collaborazione con le scuole di Pozzallo. I partner hanno anche avuto modo di apprezzare le bellezze di Modica grazie ad un giro turistico della città, conclusosi con l’incontro con il Sindaco nell’Aula Consiliare.
Oltre le tante attività svolte, l’approfondimento delle tematiche legate alla sostenibilità, il valore culturale ed educativo delle esperienze, quello che più colpisce alla fine di una settimana sono i valori umani che emergono nei volti degli alunni. Le loro lacrime, i loro abbracci, il loro promettersi di rimanere in contatto su chat e social. Hanno condiviso il loro tempo e la loro casa, in quanto tutti gli studenti partner sono stati ospitati in famiglia. Hanno condiviso la lingua inglese, utilizzata per comunicare, permettendo loro di rendendosi conto di quanto sia importante conoscere la lingua straniera. Hanno condiviso momenti di studio e di gioco, dimenticando la paura di esporsi di fronte all’altro. E infine sono diventati amici, o quasi, superando barriere linguistiche e culturali, pregiudizi e stereotipi. Questo, in fondo, il significato ultimo di uno scambio Erasmus+.
- 20 Gennaio 2025 -