Il Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica protagonista alla inaugurazione della biblioteca “Salvatore Quasimodo” in collaborazione con Cantine Rudinì e l’Istituto Alberghiero Principi Grimaldi.
L’evento culturale più significativo per la città degli ultimi anni che ha visto in città la presenza dell’Assessore alla Istruzione e alla Formazione Roberto Lagalla per il rituale taglio del nastro, è stato caratterizzato da una degustazione di cioccolato di Modica prodotto dalle Aziende consortili Antica Dolceria Rizza, Di Lorenzo e Peluso.
Brindisi inaugurale con il prestigioso spumante Scaramazzo di Rudinì e in abbinamento al cioccolato di Modica il Baroque Moscato di Noto della stessa cantina; servizio curato egregiamente dagli allievi del Principi Grimaldi coordinati dal Professore Sasso
La cerimonia di firma del registro d’onore e la consegna della tessera della biblioteca n.1 all’Assessore Lagalla, è stata arricchita dalla consegna, da parte del Direttore del Consorzio Nino Scivoletto, della barretta di cioccolato di Modica con incarto dedicato, firmata da Spaziozero, l’Agenzia di comunicazione che ha curato egregiamente il logo e l’allestimento della biblioteca.
Grazia Dormiente, nella qualità di direttore culturale del Consorzio e quale autrice con Giuseppe Leone del volume “Modica. La storia del suo cioccolato”, ne ha donato una copia alla biblioteca:
La Dormiente ha annunciato di volere proporre al Museo del Cioccolato di depositare presso la biblioteca comunale i volumi della biblioteca tematica sul cioccolato di proprietà dello stesso Museo, nonché le numerose tesi sul cioccolato di Modica raccolte negli ultimi sette anni.
- 14 Gennaio 2025 -