Cerca
Close this search box.

Ragusa, contrasto del lavoro nero. Scoperti 5 lavoratori irregolari. Sanzioni da 120 mila euro

La Guardia di Finanza ha concluso un’operazione finalizzata al contrasto del fenomeno del lavoro nero e irregolare. In un esercizio commerciale di Ragusa è stata riscontrata la presenza di 5 lavoratori irregolari su 7 presenti, dei quali tre completamente in nero. Pertanto è stata elevata nei confronti del titolare una sanzione amministrativa per oltre 120 mila euro.
In particolare, i finanzieri della Compagnia di Ragusa nei giorni scorsi hanno eseguito una serie di controlli nei confronti di alcuni esercizi pubblici, anche presso i centri commerciali del capoluogo.
All’interno di un grande negozio di abbigliamento, nel Centro Commerciale “Ibleo”, sono stati trovati intenti a svolgere attività lavorativa 7 soggetti. Le attività ispettive eseguite, sulla base di informazioni acquisiste anche dalle banche dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, confrontate con la documentazione esibita dalla parte, hanno fatto riscontrare che cinque dei sette lavoratori erano irregolari, e tre di essi completamente in nero.
Gli stessi erano impiegati da diversi mesi nelle attività di addetti alle vendite, in assenza della comunicazione obbligatoria di inizio lavoro. Si tratta di lavoratori di giovanissima età, i quali in qualche caso ricevevano compensi sottostimati rispetto alle ore di lavoro prestate, ed in contanti, in mancanza di garanzie sotto il profilo assistenziale e contributivo.
Nei confronti del rappresentante legale della società,che ha sede principale a Napoli e unità locali in alcuni comuni della Sicilia, è stata contestata una violazione amministrativa per un importo di oltre 120 mila euro, con segnalazione all’Ispettorato territoriale del Lavoro, per l’eventuale adozione del provvedimento di sospensione dell’attività.
Al lavoratore, in questi casi, la legge, riconosce il diritto di essere regolarizzato secondo le modalità accertate (dal primo giorno di lavoro svolto), ivi compreso il versamento dei relativi contributi e premi, nonché il diritto ad un contratto di lavoro della durata non inferiore a tre mesi, al netto del periodo prestato in nero.

365950
© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto