Si è conclusa con cinque condanne e nove assoluzioni da parte del Tribunale di Ragusa(Vincenzo Saito presidente, a latere Vincenzo Ignaccolo ed Ivano Infarinato) il processo per l’operazione «Sciacallo», condotta dai carabinieri di Modica che ipotizzava il cosiddetto giro del «Caro estinto» all’Ospedale «Maggiore», dove sarebbero state di routine le segnalazioni di degenti moribondi da parte di infermieri compiacenti ad agenzie di onoranze funebri “privilegiate”. Condannati 5 operatori sanitari, originariamente accusati di peculato, reato derubricato in furto aggravato, perché i militari avevano trovato nelle loro abitazioni medicinali provenienti dal nosocomio dove lavoravano. Vincenzo Giummarra e Vicente Fazzino, entrambi infermieri professionali, Salvatore Medici, ausiliario socio-sanitario, e Pietro Bonomo(autista del 118), sono stati condannati a un anno e sei mesi di reclusione e 500 euro di multa mentre Emanuele Verdirame è stato condannato solo per il reato di esercizio abusivo della professione a 500 euro di multa. Per quest’ultimo e per Bonomo la pena è stata sospesa. Tutti e cinque sono stati anche condannati a pagare mille euro ciascuno all’Asp di Ragusa a titolo di risarcimento danni. Erano, invece, quattro le agenzie di onoranze funebri coinvolte. Assolti perché il fatto non sussiste da tutti i reati loro ascritti, gli altri imputati, compresi tre medici e i titolari di diverse agenzie di onoranze funebri. Il collegio dei difensori era composto dagli avvocati Ignazio Galfo, Gabriella Olivieri, Giorgio Terranova, Mario Caruso, Enzo Cavallo, Andrea Caruso, Luigi Carpenzano e Daniele Scrofani. Tutti rispondevano, a seconda delle rispettive responsabilità, di truffa, falsità ideologica, peculato e cessione di stupefacenti. I cinque condannati sono stati pure loro assolti dagli altri reati.
nella foto la conferenza stampa a seguito dell’operazione dei carabinieri
2 commenti su “Operazione “Sciacallo” a Modica. Cinque condanne e nove assoluzioni”
Ci si chiede come mai questi signori sono ancora in servizio? Perché non sono stati licenziati? Dirigenti molto coraggiosi!!!
Certo che una marea di processi di quel tempo , tanti finiti in prima pagina (con conferenze stampe che esaltavano il lavoro degli inquirenti) sono finiti con l’assoluzione degli indagati( poi imputati).
Ora mi chiedo : sono stati bravi gli avvocati difensori o poco efficienti chi ha condotto le indagini ?