Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. Un protocollo di intesa con Anas per investire in opere circa 4 milioni di euro

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 06 novembre 2025 – “Martedì 4 novembre, a Palermo, – dichiara il sindaco Peppe Cassì – abbiamo il protocollo di intesa con Anas che ci permetterà di investire in opere circa 4 milioni di euro così suddivisi:
– 1.500.000€ per la Sicurezza del Pedone: realizzazione e sistemazione di marciapiedi, abbattimento di barriere architettoniche e realizzazione di attraversi pedonali rialzati in numerosi punti della città, individuati secondo criteri oggettivi stabiliti da Uffici e Polizia municipale (es. presenza di scuole, volumi di traffico, velocità del traffico, situazioni di pericolo…).
Per citarne solo alcuni a mo’ di esempio, interverremo in viale Sicilia, via Colleoni (da via Rondinone a via avv. Lorenzo Monaco), viale Europa (marciapiede divelto accanto Liceo e marciapiedi mancanti altezza Motorizzazione entrambi i lati), via Golgi (tratto con spartitraffico), via Ettore Fieramosca, Via Monte Cervino (Tratto antistante scuola Palazzello), via Montale, via Archimede (lato campo sportivo e di fronte Palazzo Cocim), via padre Anselmo (lato ferrovia, da Bar dello Stadio a via Palermo), via Ugo La Malfa (entrambi i lati ), via Cannezio ang. M. Schininà, via Mongibello (lato destro, da viale dei Platani a via Lupis), via Irlanda (da via Colleoni a via Falcone), via G. Di Vittorio (lato casa circondariale) passaggi pedonali rialzati (aree antistanti scuole, via Bulgaria, via Portovenere, via Fieramosca, via Enzo Ferrari).
– 700.000€ per Pubblica Illuminazione: dentro la città e nelle contrade interventi per nuova o ripristinata illuminazione. Anche in questo caso abbiamo seguito criteri oggettivi per l’elenco degli interventi. Alcuni esempi: completamento di via Montale, via Colleoni (avv. Lorenzo Monaco), via Monti, via Paestum, via Don salvatore La Rosa (Poggio del sole).
– 300.000€ per Edilizia scolastica ed Edilizia sportiva.
– 500.000€ per la Scuola dello sport, affinché diventi sempre più una sede universitaria di alto livello.
– 250.000€ per Villa Ottaviano: dopo l’acquisizione di questo immobile con fondi regionali, procederemo alla ristrutturazione per adibirlo a uso pubblici, affinché Marina abbia un luogo di ritrovo al chiuso e una sede municipale efficiente.
– 200.000 per l’Ex anagrafe: rifunzionalizziamo il piano terra del Palazzo Municipale per farne uno spazio versatile ed espositivo in Centro.
– 366.000€ per Palazzo della Cancelleria: dopo aver ristrutturato questo spazio di straordinario valore a Ibla, interverremo per realizzare al suo interno il Museo astronomico G.B. Hodierna.
Si tratta di risorse che spettano a Ragusa come compensazione dei disagi dovuti alla realizzazione della Ragusa-Catania e che saranno disponibili entro l’anno, così da poter avviare l’iter per l’affidamento dei vari cantieri”.

“Trovano così realizzazione alcuni importanti interventi del nostro programma elettorale – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici, Gianni Giuffrida – che toccano tutta la città, dalle contrade, alle periferie al tessuto urbano; dal Centro, a Ibla, a Marina.
I 7 interventi inseriti nel protocollo potrebbero anche essere di più o avere maggiori risorse a disposizione. Il protocollo, infatti, prevede che eventuali economie derivanti da ribassi rimangono nella disponibilità Comune per essere destinate a integrazioni di questi interventi o a nuovi”.

582135
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto