Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il clima politico a Modica: tensione alta e gelate impreviste. Fratelli d’Italia e Voce Libera abbandonano riunione

Tempo di lettura: 2 minuti

MODICA, 04 Novembre 2025 – Il previsto vertice di centrodestra di ieri sera a Modica ha messo in luce un clima politico dominato dalla tensione sotterranea e da un palese disallineamento tra gli alleati e la maggioranza che sostiene il sindaco Maria Monisteri.

Andiamo ai fatti: il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Marco Nanì, era entrato al tavolo con la dichiarata intenzione di offrire sostegno esterno, un gesto distensivo. La temperatura, tuttavia, è crollata a zero quando il sindaco Monisteri ha fatto emergere la visita preventiva e non concordata dell’ex consigliere Tato Cavallino, presentatosi in nome del coordinatore provinciale, Giovanni Moscato. Questo ha creato un clima di sospetto e delegittimazione attorno al ruolo di Nanì. Il suo abbandono della riunione (“Lascio il tavolo per raccordarmi col partito“) è l’eloquente termometro di un partito che, a livello locale, non sembra parlare con una sola voce.

Il sindaco Maria Monisteri ha mantenuto una linea ferma, quasi glaciale, rispetto alle richieste di rimpasto. Ha fatto da “scudo” alla sua Giunta, rispondendo alle pressioni con la massima soddisfazione per l’operato dei suoi. La sua frase, “Gli Assessori stanno lavorando bene, e la città sta bene,” è un messaggio chiaro: il clima in maggioranza è percepito come stabile dalla sindaca, e ogni tentativo di turbolenza viene respinto al mittente.

La reazione di Giorgio Civello, Margherita Cascino e Michelangelo Aurnia di “Voce Libera”, che chiedevano l’azzeramento della Giunta, evidenzia un clima di profondo malcontento strategico. Non è solo una questione di posti, ma di visione: i tre ritengono che solo un reset completo possa creare il clima politico necessario a “rianimare la città”. Il loro rifiuto di un assessorato offerto a “Voce Libera” conferma che l’obiettivo non è il singolo incarico, ma un cambio radicale di atmosfera e direzione politica.

In sintesi, il clima è di stallo armato: il sindaco non arretra, i dissidenti chiedono la rivoluzione, e FdI mostra una preoccupante fibrillazione interna. La “quiete” apparente nasconde una pressione politica che presto potrebbe esplodere, o magari, semplicemente, sbollire. Staremo a vedere chi avrà ragione sul fatto che la città “sta bene.”

581915
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

11 commenti su “Il clima politico a Modica: tensione alta e gelate impreviste. Fratelli d’Italia e Voce Libera abbandonano riunione”

  1. Giorgio Civello, Margherita Cascino e Michelangelo Aurnia di “Voce Libera” devono chiedere l’azzeramento non solo della Giunta, ma le dimissioni della Sindaca e lo scioglimento del Consiglio Comunale. Altrimenti sono solo manovre pre-elettorali e di strategie del dopo Monisteri.

    11
    6
  2. I tre consiglieri che hai nominato sono, insieme a qualcuno dell’opposizione abbatiana, il nulla più totale della politica. Modica deve risorgere culturalmente e socialmente prima che politicamente ed uno dei passi per fare ciò sarebbe l’estromissione di consiglieri privi di spessore e di principi morali.

    12
    1
  3. “Gli Assessori stanno lavorando bene, e la città sta bene,” Concordo pienamente! TRANNI CAUSI CUTTI!!!!!

    1
    4
  4. Jack, e dopo che vanno tutti a casa si rifanno le elezioni. E cosa cambierebbe per i cittadini? In Italia non mancano presunti politici, manca la politica del fare per il bene del paese e dei cittadini. Io ricordo le urla della Giorgia che recitava, la pacchia per l’Europa è finita, è tanto altro…..ecc ecc.
    L’indomani eletta scodinzolava con la Von der Layen, quella che disse che se la Giorgia non ………sappiamo cosa fare…….!!
    La verità è che o la Giorgia, o la Schlein, o chiunque altro, anche lei Jack, se vuole stare in poltrona deve ubbidire a Bruxelles, altrimenti spread alle stelle, è subito a casa.
    Capite perché ormai non va a votare nessuno?????
    Semplicemente perché non fanno il bene di una Nazione, ma fanno il bene delle loro tasche.
    Lo sa che chi ha scoperto le chat della kapò Ursula sui sieri gli hanno bloccato i conti????
    Lo sa??? Capisce adesso con chi abbiamo a che fare? Capisce che la Ursula non è stata votata dal Popolo? Ma che è ancora lì???
    Volete un disegnino per capirlo ???

    7
    6
  5. Tutti a casa…….la politica non abita in questa giunta e in questo consiglio….materia troppo difficile x alcuni, l articolo troppo di parte !!!!

    6
    3
  6. La giunta sta lavorando bene .
    Ed è evidente.
    Dopo la dichiarazione di dissesto che ha sbloccato l’attività amministrativa , si vede in città il frutto di un lavoro costante anche se ce bisogno di recuperare tanto tempo perso in immobilismo.
    Io che non ho interessi particolari vedo questo ,
    Conoscendo molte altre città posso dire che Modica dimostra una buona amministrazione.

    2
    17
  7. Ma come, hai sempre parlato di tanta attività in questi ultimi dieci anni e ora parli che c’era immobilismo? 🤣 Ma stai scherzando oppure riconosci ciò che ha creato il danno a Modica? Ma ora cosa c’è di nuovo? Solo inaugurazioni vuote ma nulla di concreto e sostanzialmente niente di strutturale.

    3
    5
  8. Veramente qua siamo messi male, ma cosa c’entra la Ursula?
    Siamo veramente alla totale incomprensione.
    Ma si, ha ragione lei Gino, ha stato la Ursula… 😂 buona vita

    3
    6
  9. Jack
    Immobilismo durante i primi tempi della giunta Monisteri, mani legate dal debito , dai decreti ingiuntivi , capito adesso ??
    Gnaziu ha migliorato molto la città. Non ci sono dubbi . Purtroppo il macigno del debito accumulato dalla nascita del comune a oggi , ha frenato un po l’azione .
    È sbagliato addossare il debito alle amministrazioni Abbate, il debito è stato creato da tutti i sindaci nessuno escluso, come in tutti i comuni , che stanno andando in dissesto, chi prima chi dopo ,
    Abbate ha dovuto affrontare il covid è la guerra in Ucraina che ha raddoppiato i prezzi di molte spese del comune.

    1
    4
  10. un elettore deluso

    Se questi di Voce Libera vogliono salvare la città non devono chiedere solo l’azzeramento della giunta ma azzerarsi pure loro tre nel senso che dovrebbero dimettersi perché non hanno alcuna qualità politica da prestare al servizio della città. Il sig. Aurnia dei tre è quello con meno esperienza ma gli altri due è da diversi anni che siedono in consiglio comunale e a parte ad abbassare la testa a qualcuno che li “manovra” non hanno mai prodotto nulla di utile per le azioni di rinascita di Modica. Fatevi un esame di coscienza e sparite dalla circolazione perché come scrive UN PASSANTE rappresentate il nulla politico.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto