Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, Ragusa modello per le politiche urbanistiche

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 21 ottobre 2025 – “Il Sindaco di Ragusa Peppe Cassì è stato invitato a Roma, a Palazzo Senatorio, per prendere parte alla presentazione del rapporto Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente e Ambiente Italia, realizzato in collaborazione con Il Sole 24 Ore.
Nel rapporto, che fotografa le performance ambientali di 106 città capoluogo in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente) Ragusa è stata infatti oggetto di studio.
La nostra città, annuncia Cassì, si posiziona al 58^ nazionale guadagnando 11 posizioni dallo scorso anno, classificandosi come il 1^ capoluogo in Sicilia e il 4^ in tutto il Sud Italia.
A suscitare interesse è stato soprattutto il dato sul consumo di suolo: la nostra città è ancora in fondo in questa speciale classifica, ma è prima (con un grande distacco sulle altre migliori) per il trend positivo di riduzione di suolo impermeabilizzato nel periodo compreso tra il 2018 e il 2023. Un dato tangibile che dimostra che le politiche urbanistiche della amministrazione degli ultimi anni abbiano colto nel segno e prodotto una decisa inversione di tendenza.
Il nostro progetto di riqualificazione dello Scalo Merci è stato inoltre portato ad esempio come modello di rigenerazione urbana, trovando l’interesse e l’apprezzamento di una platea qualificata.
Siamo in buona posizione per qualità dell’area, ma ancora indietro su percentuale di veicoli per abitanti e uso del trasporto pubblico, rispetto al quale tuttavia è palpabile il progresso dopo l’abbandono di Ast e l’avvio del rapporto con Etna Trasporti. Verificheremo i risultati sin dal prossimo anno. Bene su consumi idrici, ztl, isole pedonali e superfici verdi, da migliorare però il numero di alberi per abitanti. Occorre ancora lavorare molto sulla riduzione delle perdite idriche, con Iblea Acque che potrà beneficiare delle ingenti risorse economiche di un recente bando regionale. Stabile il dato della produzione di rifiuti e della differenziata, che vede Ragusa ormai da qualche anno nelle parti alte della classifica. Il report pubblicato oggi è uno stimolo per migliorare le performance e lavorare perché la nostra sia una città sempre più attrattiva e a misura d’uomo

580573
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, Ragusa modello per le politiche urbanistiche”

  1. Occhio ragusani, mi sa tanto che quando Cassì tornerà da quel Palazzo ringalluzzito dai vari relatori, farà di Ragusa un giardino fiorito.
    Chissà magari per incentivare il trasporto dei mezzi pubblici vi costruirà una bella metropolitana. Questo si vanta pure che Iblea Acque potrà beneficiare delle ingenti risorse economiche regionali. Non so che c’entra con l’ecosistema ma si capisce perfettamente l’interesse per l’ambiente a misura d’uomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto