Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Insieme: vai col bus, sei più sicuro”. Pozzallo: “Bella idea, ma che lentezza”

Tempo di lettura: 2 minuti

Pozzallo, 20 settembre 2025 – L’iniziativa “Insieme: vai col bus, sei più sicuro”, annunciata il 18 luglio scorso dal Libero Consorzio di Ragusa , mirava a rendere più sicuri i trasferimenti notturni dei giovani verso i locali del litorale della provincia. Il progetto, che prevedeva navette gratuite dalle 20:00 alle 4:00 del mattino, il venerdì, sabato e domenica del mese di agosto , è stato finanziato con 15.000 euro per ogni comune richiedente.

L’iniziativa, sebbene lodevole nel suo intento, ha riscontrato evidenti problemi di tempistica. Dall’annuncio di metà luglio, il trasferimento effettivo dei fondi ai comuni che ne hanno fatto richiesta è avvenuto solamente il

Il  Comune di Pozzallo, pur avendo aderito al progetto con tempestività il 7 agosto , ha visto il servizio diventare operativo solo a fine agosto con una delibera che lo ha reso effettivo solo per i sabati di settembre.

“Questa dilazione temporale – lamenta il movimento “Sud chiama Nord” –  solleva dubbi sull’efficacia dell’iniziativa, dato che il servizio è stato attivato quando l’estate era ormai conclusa e la necessità di trasporto notturno verso le località balneari si era ridotta. Come già sottolineato, “le buone idee, che devono tradursi in buone pratiche amministrative, devono tener conto dei tempi della burocrazia”A questa problematica generale, per il Comune di Pozzallo si aggiungono ulteriori “stranezze”. La determina del Libero Consorzio prevedeva il servizio per il mese di agosto, il venerdì, sabato e domenica. Eppure, a Pozzallo, il servizio è partito a settembre e solo il sabato, dalle 22  alle 3″.

La disparità con altri comuni, come Ispica, è notevole. Ispica ha presentato il progetto già il 5 agosto e ha affidato il servizio a una ditta di Giarre, la Sicil Tour s.r.l., garantendo corse giornaliere e notturne per metà mese di agosto verso diverse località balneari. A Pozzallo, invece, il servizio è stato attivo solo per quattro giorni.

“Abbiamo   dubbi sulla modalità di affidamento del servizio a Pozzallo. A differenza di Ispica, che ha richiesto preventivi, il Comune di Pozzallo avrebbe optato per un affidamento diretto a una ditta che, a quanto si apprende, potrebbe trovarsi in una posizione di potenziale conflitto di interessi”.

Queste circostanze spingono Sud Chiama Nord a chiedere chiarimenti alle autorità competenti: perché il servizio a Pozzallo è partito solo a settembre, pur avendo ricevuto i fondi il 15 agosto? Perché il servizio è stato limitato al solo sabato e non anche al venerdì e alla domenica? Come mai il Comune di Ispica è riuscito a gestire corse per metà mese di agosto, mentre Pozzallo solo per quattro giorni?  C’è una spiegazione per la scelta di un affidamento diretto a una ditta che potrebbe essere in conflitto di interessi?

577347
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su ““Insieme: vai col bus, sei più sicuro”. Pozzallo: “Bella idea, ma che lentezza””

  1. Vista la deficenza nell’applicare tale provvedimento, che serva da lezione per il prossimo servizio. Pertanto per l’estate 2026 che ci pensano fin d’ora ad attuare un piano serio ed intelligente/efficiente per “Insieme: vai col bus, sei più sicuro” però per l’anno 2026 nnei tempi e nei modi più consoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto