
Giarratana – Grande successo per la secolare Fiera di San Bartolomeo, che anche quest’anno, il 21 agosto, ha confermato il suo ruolo di appuntamento centrale per la comunità giarratanese e per l’intero territorio ibleo. La manifestazione, rilanciata negli ultimi anni grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e degli organizzatori, ha registrato una forte partecipazione di pubblico, segno della vitalità e dell’attaccamento alla tradizione. Fiore all’occhiello di questa fiera è stata la terza edizione del Gran Galà Cavalli in Fiera, evento equestre realizzato con il contributo della Regione Siciliana. Lo spettacolo ha arricchito il programma tradizionale della fiera, regalando al pubblico momenti di grande suggestione . La Fiera di San Bartolomeo vanta infatti origini antiche e prestigiose: documenti storici del 1611 e del 1641 testimoniano l’importanza dell’evento, che già in passato rappresentava un punto di riferimento per il commercio di bestiame e di panni, inserendosi tra le fiere più rilevanti della Sicilia.
Oggi, come secoli fa, la fiera continua a essere un luogo di incontro e di identità collettiva, dove la devozione al Patrono San Bartolomeo si intreccia con la promozione del territorio e delle sue tradizioni. Con il sostegno della Regione Siciliana e la risposta positiva del pubblico, la manifestazione conferma la propria centralità e guarda con fiducia alle prossime edizioni. Nelle foto delle immagini caratteristiche dell importante fiera giarratanese.