Cerca
Close this search box.

La vera sfida di Modica: “Lavorare insieme per un futuro migliore”

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica, 15 agosto 2025 – Da alcuni giorni, Modica sembra essere il palcoscenico di un’insolita rappresentazione teatrale, dove le istituzioni cittadine si autocelebrano con post e comunicati per i “miracoli” compiuti. Come sottolinea il presidente di ConfCommercio Modica, Giorgio Moncada, questa narrazione edulcorata non corrisponde alla realtà. La vera sfida, che molti sembrano ignorare, è la mancanza di una cultura della collaborazione e dell’armonia, un elemento fondamentale per lo sviluppo di una comunità civile e prospera.

Moncada dipinge un quadro in cui ogni attore politico gioca una partita solitaria, dimenticando che la vera forza risiede nel gioco di squadra. A che servirebbe una città pulita ma deserta, o piena di eventi ma sporca? E ancora, che senso ha una città ordinata ma con le serrande dei negozi abbassate? Il rischio, in questa corsa al protagonismo, è di perdere tutti.

Per Moncada, la città ha un disperato bisogno di una visione strategica e di un impegno serio da parte dei suoi rappresentanti, a tutti i livelli: nazionale, regionale e locale. È un appello alla responsabilità, ma anche un invito ai cittadini a essere compatti e a sostenere un progetto comune. In un momento in cui c’è chi lavora in silenzio e chi si vanta di successi altrui, il presidente di ConfCommercio sottolinea l’importanza di abbassare i toni e rimettersi a lavorare, con umiltà e serietà.

“La città ha una congiuntura di rappresentanza politica importante, ma questo potenziale rischia di essere sprecato a causa di protagonismi “sterili e di maturità adolescenziale”. L’invito di Giorgio Moncada è quello di  mettere da parte le ambizioni personali e  “concentrarsi sul bene comune, per far risalire la china a Modica e mantenerla ai vertici che merita. Conclude il suo intervento con un augurio di buon Ferragosto, e un pensiero speciale a chi, in questo momento, desidera solo la pace”.

574364
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

6 commenti su “La vera sfida di Modica: “Lavorare insieme per un futuro migliore””

  1. Un buon augurio senz’altro
    Quando si fanno delle affermazioni pesanti come quelle fatte da Moncada se non si fanno i nomi a poco servono
    Se si va all’attacco e si è sicuri di quello che si afferma ,bisogna essere concreti
    Inutile buttare un sasso nello stagno della politica
    Dopo un po di cerchi nell’acqua tutto diventerà calmo
    Affermazioni così non se li sente nessuno ,
    Ognuno pensa che siano rivolte agli altri
    Chi è che non lavora per il bene comune? Chi è che pensa solo a sé stesso ??
    Chi è invece che non fa un C….z e si trastulla nella sua immensità??
    Come presidente di confcommercio non c’è tempo da perdere se si vuole salvare il commercio a Modica bassa ,
    Morto il commercio a Modica bassa resteranno solo i locali dell’accoglienza
    Che potranno lavorare venerdì, sabato, domenica, per 8 mesi , e tutta la settimana per 4 mesi scarsi
    Cosa ne sarà di Modica bassa ??
    Modica alta ormai morta e sepolta ,escluso rare eccezioni a cui va il mio applauso per resilienza ,coraggio ,appartenenza,.
    Modica bassa forse sarà come la sceneggiatura dei film dove costruiscono belle strade piene di edifici , ma sono solo facciate ,se guardi dietro non c’è niente .
    Oggi a Modica bassa anche un solo genere alimentare non riesce ad andare avanti , deve vendere l’attività o deve chiudere,
    Forse siamo a Tunisi???
    7/8 negozi Islamici , qualche alimentare asiatico, e i soliti cinesi con un po di tutto esposto in negozio , devo ammetterlo sono bravi commercianti , forse dovremmo copiarli .

    3
    13
  2. Condivido quanto esposto da Giorgio Moncada, solo che dimentica che la teatralità politica di Modica è calata dall’alto. Cioè dai nostri leader politici che ci stanno governando per bene. Di “protagonismi sterili e maturità adolescenziale” i nostri leader, come tutta la politica ne sono la narrazione vivente. Di conseguenza anche a Modica come Scicli, Pozzallo e altri paesi in tutta Italia assistiamo a protagonismi di vari politici per stare a galla in questo mare di letame che hanno costruito con “maturità adolescenziale”.

    5
    7
  3. 🍫 CioccModica

    I cittadini percepiscono un distacco crescente tra amministrazione e bisogni reali del territorio. Quando il consenso si costruisce sul favore e non sulla competenza, è difficile aspettarsi una politica lungimirante o equa. Purtroppo, una comunità riflette chi sceglie di rappresentarla. Ma questo non significa che tutto debba rimanere così. La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento, più cittadini informati, critici e attivi ci sono, meno spazio rimane per il clientelismo. I nuovi consiliari, possono ragionare insieme su iniziative concrete o proposte civiche da mettere in campo per invertire questa tendenza?

    1
    4
  4. Qualcuno pensa che la teatralità politica di Modica dipenda da altri o arrivi dall’alto, niente di più sbagliato. Modica è Cosi perché i modicani sono così, chiusi ed autoreferenziali, solo soggetti al padrone del momento, in particolare negli ultimi anni esiste il pensiero unico ed il partito unico, lo abbiamo visto. I padroni oops, Sindaci, vengono eletti con maggioranze assolute, cose inusuali nelle città più progredite. Oggi siamo al punto in cui non esiste l’opposizione. I modicani adoratori di Abbate ora convergono tutti ad adorare la Monisteri senza nessuna critica o distinguo.
    Il progetto di Moncada va prima esplicitato pe poter essere valutato, tante belle parole, ma serve la consapevolezza su ciò che i modicani sono, innanzi tutto.
    Non mi preoccupano i voltagabbana, mi interessano i progetti ed il modo di attuare quei progetti.
    PS. Ma il debito ed il dissesto come si risolvono? L’idea di Moncada suppongo si debba sostenere con finanziamenti privati, sarebbe cosa buona, ma poi, alla fine dei giochi, chi pagherà il conto finale?
    Grazie a Moncada per le idee proposte che in parte mi piacciono. Buon lavoro, se il progetto è serio molti ci saremo.

    2
    3
  5. Rappresentazione teatrale? Adesso si accorgono delle recite teatrali di attori da circo? per ammuccalapuna? Il teatro parte dal pappamento di Roma, di qualsiasi colore politico. . Modica è lo specchio dell’ Italia. Per lo (…….) del villaggio, è troppo tardi per un ammuccalapuna come lei.
    Ci arriva sempre dopo…….ma meglio tardi che mai. Ammuccalapuna si nasce.. Lasciate ogni speranza voi che entrate e credete. 🙋🙋

    2
    2
  6. Vedo che come al solito Gino non comprende ciò che legge, mette I pollicini su a suo compare Spinello e spara i suoi incomprensibili proclami infarciti dei soliti insulti che lo contraddistinguono, ma nessuna conclusione.
    Ma entri nel merito una volta, ormai lo sappiamo che sapeva già tutto, ma non ce ne frega una beata minxia.
    Ma mai un ragionamento, solo taccia tutti di pecore ammuccalapuna… beato lui perfetto, ma perché non va in Russia e ci lascia liberi.

    2
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto