Cerca
Close this search box.

Ragusa. Un convegno per la Certificazione D.O.P. del Pane di Pasta Dura

Tempo di lettura: 2 minuti

La Certificazione DOP del Pane di Pasta Dura è il prossimo passo nel percorso che l’Amministrazione comunale e l’assessorato allo Sviluppo Economico e Promozione della Città di Ragusa, con l’assessore Giorgio Massari, sta attuando per la promozione del territorio, puntando sulla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche ragusane così come dei prodotti legati alla tradizione e alla tipicità locale.
Venerdì 31 maggio alle 17, a Ragusa, presso l’auditorium della Camera di Commercio, si terrà un Convegno per la Certificazione D.O.P. del Pane di pasta dura incentrato sulla sua tutela e valorizzazione a partire dall’agricoltura con la coltivazione e produzione di grani antichi autoctoni quali Russello, Senatore Cappelli, Tumminia, Perciasacchi, dalla cui molitura si ricavano eccellenti farine adatte alla panificazione di questa tipologia di pane. Infatti, sono tre le categorie interessate e che rappresentano i pilastri per la produzione del Pane di pasta dura: i produttori o coltivatori di grani antichi, i molitori e i panificatori.
Nel corso dell’evento saranno illustrate le principali azioni già percorse e realizzate dagli operatori del Consorzio del pane di Altamura DOP per il quale è stata già ottenuta questo tipo di certificazione.
In funzione della realizzazione del progetto è stato costituito un Tavolo Tecnico con i referenti delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative sul territorio per impostare un disciplinare che normi la produzione.
Componenti del tavolo tecnico sono i referenti delle associazioni di categoria delle sezioni di Ragusa quali Sicindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Coldiretti, CNA, Confcommercio Ascom, Confimprese Iblee, Slow Food e Cenacolari dell’Antica Contea.

537642
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Ragusa. Un convegno per la Certificazione D.O.P. del Pane di Pasta Dura”

  1. Durante questo Convegno spero direte ai panificatori tutte le carte che devono riempire per ogni pane prodotto. Come spero direte loro che per avere un DOP si debbono consorziare e questo comporta spese, spese notarili, spese d’iscrizione, spese di adesione, spese per l’ente certificatore, spese per le analisi periodiche, oltre a tutto il pane che si deve offrire per le varie manifestazioni che si celebreranno andando avanti. Ovviamente tutti i costi sono annuali e li dovrà sostenere il pane prodotto che andrà inevitabilmente ad avere un costo elevato. E per cosa? Per avere un pane costoso perchè pieno di carta bollata. Anzi certificata! In pratica un altro prodotto destinato ad essere politicizzato.
    Oltretutto per un prodotto giornaliero e di prima necessità che non potrà essere commercializzato a livello mondiale come lo è il Cioccolato di Modica, l’olio dei monti Iblei, il Cerasuolo il ciliegino e così via.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto