Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Modica. Approvati i fondi del PNRR per PalaScherma e “Pietro Scollo”

Tempo di lettura: 2 minuti

ROMA – Scatta la corsa contro il tempo per  i lavori di riqualificazione dei due principali impianti sportivi modicani: il PalaScherma di Modica Alta ed il Polisportivo “Pietro Scollo” di contrada Caitina. Entro il 31 marzo 2023 dovranno necessariamente svolgersi le gare per la realizzazione dei lavori di riqualificazione di entrambe le strutture sportive, finanziati dai fondi del PNRR destinati allo sport.

Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dopo aver concluso assieme ai tecnici del Comune di Modica la fase concertativo-negozionale, ha approvato il finanziamento dei lavori per entrambi gli impianti modicani.
Sul “Pietro Scollo” arriveranno 2,5 milioni di euro dal PNRR, a cui si aggiungeranno 770mila euro di co-finanziamento. Ciò permetterà la riqualificazione complessiva che passa dal rifacimento del fondocampo con l’installazione di un manto in erba sintetica, all’installazione di una pista d’atletica in tartan che ne permetterà non solo una migliore fruizione ma anche la possibilità di ospitare eventi e competizioni nazionali, sino al rifacimento ed ampliamento degli spogliatoi e dei servizi per il pubblico.
Sarà pari a 3,2 milioni di euro anche il finanziamento complessivo per il PalaScherma. che sarà rigenerato per intero non solo con una nuova area sportiva, ma anche con la realizzazione di un centro congressi e di un’area di formazione tecnica.

Gli interventi del PNRR relativi al Polisportivo “Pietro Scollo” rientrano nell’ambito dei cluster 1 e 2, riservati ai comuni capoluoghi o con una popolazione superiore ai 50mila abitanti, per progetti di riqualificazione di impianti sportivi. Il finanziamento per il PalaScherma invece rientra nel cluster 3, riservato ai progetti scelti da ciascuno delle 44 Federazioni Sportive Nazionali,

Secondo il cronoprogramma dettato dal PNRR, gli impianti finanziati in tutta Italia dovranno essere pronti entro il 30 giugno del 2026.

 

490461
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Modica. Approvati i fondi del PNRR per PalaScherma e “Pietro Scollo””

  1. Il pnrr sono soldi che dobbiamo restituire con gli interessi. Per anni l’Europa ci ha dato fondi a fondo perduto. Ma sono tornati indietro. Quindi tutta questa euforia mi pare fuori luogo.

  2. Gino,l’Italia versa (come quota associativa) ogni anno all’Europa da 10 a 20 Miliardi. Ne manda per i nostri fabbisogni tipo le infrastrutture da 5 a 10 Miliardi. Di questi poi molti tornano indietro perchè non li sanno spendere o perchè non si mettono daccordo come dividerli ai vari concorrenti o richiedenti. (tanto per essere carini).
    Il pnrr che Draghi è il manager assoluto o il risolutore, per me il liquidatore, non è altro che la Troika, solo che lo chiamano Pnrr. Tutti presi da questo giocattolo che dovrà essere restituito, da come si prospetta il futuro, l’Italia non sarà in grado di restituire questo debito (perchè di debito si tratta) e quindi faremo la fine della Grecia. Come noterà, il liquidatore è sempre lo stesso, Mario Draghi che sta concludendo la svendita dell’Italia. Non so se ha sentito parlare di privatizzare anche ITA, ex Alitalia.
    Per quanto riguarda il Palascherma e il Pietro Scollo, alla fine meglio sperderli noi questi soldi che altri, almeno ci resteranno le infrastrutture. Forse!
    Il condizionale è sempre d’obbligo di questi tempi e con questa politica.

  3. Sig Spinello
    Sono d’accordo con lei. Ma Su Ita meglio chiuderla del tutto. Abbiamo dato montagne di soldi a questo serbatoio per raccomandati politici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto