Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

M5S Ragusa. Esentare tassa suolo pubblico per alcune categorie

Per la realizzazione di rampe e pedane di accesso nei locali pubblici o nelle abitazioni private
Tempo di lettura: 2 minuti

Il capogruppo del movimento Cinque Stelle al Consiglio comunale, Sergio Firrincieli, ha presentato un ordine del giorno avente ad oggetto l’esenzione della tassa per l’occupazione del suolo pubblico limitatamente alla realizzazione di una rampa e pedana di accesso nei locali pubblici o nelle abitazioni private.

“Fare la spesa, prendere un caffè o comprare un abito – spiega Firrincieli nell’atto di sindacato ispettivo – sono semplici azioni quotidiane solo in una città ospitale e accessibile per tutti. Vivere in una città accessibile in modo indipendente nel pieno della propria autonomia personale è una prerogativa fondamentale a cui tutte le persone hanno diritto, ma l’accessibilità non è solo frutto di una applicazione delle norme che riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ѐ un processo più complesso che deve coinvolgere necessariamente le imprese, gli imprenditori, i tecnici e la pubblica amministrazione. Le politiche di rivalorizzazione dei centri storici, e delle aree commerciali, con contributi specifici che incentivano l’apertura di nuove attività non possono prescindere dal considerare che quest’ultime debbano essere facilmente accessibili anche ai cittadini con temporanea o totale difficoltà di deambulazione, disabili o mamme con passeggino. Non sempre l’ubicazione del locale o la struttura stessa sono già dotate di marciapiedi o passerelle che consentano un facile accesso al locale, e a volte al domicilio, ed ecco perché spesso si rende necessario dotare tali accessi di rampe e pedane che agevolino il passaggio a partire dalla sede stradale”.

“Diventa perciò un obbligo e un ulteriore onere per l’imprenditore o per il cittadino – continua Firrincieli – dotarsi di tale struttura o di facilitatori che consentano la fruibilità dei locali aperti al pubblico o delle abitazioni realizzate in epoca ante normativa. Così come diventa strategico e fondamentale il ruolo economico, e soprattutto sociale, degli acquisti “sotto casa”, dei negozi di prossimità, dei pubblici esercizi e delle attività turistiche e di servizio. Ma tutto questo deve poter garantire la fruibilità dei luoghi in modo universale, verso il quale un’Amministrazione che si rispetti deve proiettarsi. Diverso potrebbe essere nelle aree periferiche dove le costruzioni, negli ultimi anni, sono state realizzate già per essere a norma”.

Firrincieli, con l’ordine del giorno in questione, chiede all’Amministrazione comunale di “modificare il regolamento comunale per l’applicazione e la disciplina della Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche, prevedendo di esentare dal pagamento della tassa per il suolo pubblico, limitatamente per i metri quadrati utili alla realizzazione di rampa e pedana di accesso ai locali pubblici, tutte le attività commerciali e di somministrazione del centro storico, per le ragioni enucleate in premessa, e nelle periferie, qualora già non previste nella struttura esistente”.

Con lo stesso atto, sarà incaricato il dirigente del settore III del Comune di redigere “apposito regolamento, che preveda tutti i casi particolari in cui si renda necessaria l’occupazione di aree o suolo pubblico per la realizzazione delle pedane e rampe per garantire l’accesso ai locali aperti al pubblico o/e alle proprie abitazioni alle persone con disabilità”.

460772
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto