
Poche ma significative novità riguarderanno a partire da lunedi 14 giugno chi utilizza gli stalli di sosta a pagamento a Modica. E’ stato reintrodotto il cosiddetto “tempo di tolleranza”, 10 minuti e 30 minuti per i disabili, che consentirà di lasciare l’auto senza pagare il biglietto della sosta. Sarà sufficiente esporre un disco orario o anche un semplice foglio di carta recante impressa l’ora di arrivo. Per chi dispone del talloncino disabili sarà obbligatorio esporlo accanto all’indicazione dell’ora di arrivo. Per le soste più lunghe ci saranno i posti riservati ai portatori di handicap. Altra novità riguarda i residenti del centro storico che non sono provvisti di box auto. Per loro è prevista la possibilità di stipulare un abbonamento pari a 50 euro al mese e posteggiare così liberamente.
9 commenti su “Le novità che riguardano la sosta a pagamento a Modica”
50€ al mese per parcheggiare dove si abita. Be…. Non ho parole…..!! Per fortuna non abito lì. Lascio a voi le considerazioni…..
…quindi se ho capito bene quando i posti riservati ai disabili sono esauriti il prossimo disabile che che non trova il posto riservato ha una tolleranza di 30 minuti esponendo il talloncino dopodiché si becca la multa altrimenti deve pagare come tutti quando prima invece non c’era limite di tempo…quanto all’abbonamento di “soli” 50 euro al mese che dire..VERGOGNATEVI!!
Per fortuna che per chi lavora in centro o è titolare di una attività commerciale c’è il parcheggio di viale Medaglie D’oro e le navette o comunque i mezzi pubblici che collegano le varie parti della città rendendo la mobilità in macchina un ricordo di tempi oscuri….
Approfitto dell’argomento per ricordare a chi di dovere di effettuare una rigorosa verifica dei pass per disabili, talvolta intestati a persone decedute, e per ricordare agli organi di polizia municipale che il pass è valido solo se il disabile è a bordo dell’auto! Utilizzare il pass quando non se ne ha diritto, oltre che ad essere una pratica fuorilegge da sanzionare duramente, è soprattutto un comportamento offesivo, meschino e miserabile nei confronti dei disabili veri. Solo la feccia della società civile (anzi, in questo caso, direi incivile) si comporta così!
Da sempre i residenti del centro storico di Modica rappresentando, per il loro numero esiguo, una forza elettorale da ignorare, sono stati anch’essi ignorati. E il centro storico di conseguenza con le sue non strade, con gli immobili inaccessibili anche ad un mezzo di soccorso, con la sporcizia che può stare lì anche per settimane, è sotto gli occhi di tutti che se gode di un minimo di decoro è solo per la buona volontà dei pochi residenti. Una sola preghiera non parlate più nessuno di centro storico come vanto della nostra città voi che non ci vivete e mai vorreste andarci a vivere, ultima, solo per ora, beffa, 50 euro al mese l’abbonamento per il parcheggio. Grazie per questo nuovo disincentivo
Gli abitanti del centro storico costretti a pagare 50 euro al mese, ovviamente la situazione economica è florida, siamo in forte ripresa economica e quindi complimenti all’amministrazione comunale sempre attenta alle risorse ed ai bisogni del cittadino!!!
50 Euro al mese ?
2 Auto 100?
Poi devo pagare tutte le altre tasse, poi devo subire le chiusure per qulsiasi evento gli venga in mente di organizzare, non si capisce perchè dobbiamo avere il “piacere” di subirlo noi che abitiamo in centro; poi c’è pure il trenino e i matrimoni a San Giorgio che bloccano tutto e quindi prima di andare a lavoro devo chiamare la parrocchia…
Ma è normale?
sistemate l’ App
Da dove passo ogni stamattina, via Sigona credo o giù di lì , a 160 metri circa dal duomo, comunque quartiere costa, non dico dell’occupazione di suolo pubblico per materiali di risulta, ma la sosta selvaggia delle auto addossate ai muri , in controsenso, senza lasciare lo spazio di un metro ai pedoni e tre metri alle auto , sembrano essere diventate le nuove regole di sosta del cds, ma che scherziamo?