Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Riapre la “Badia” al Quartiere Catena di Modica

Tempo di lettura: 2 minuti

Da alcuni giorni si è insediata nella struttura conventuale, conosciuta come la “Badìa, al Quartiere Catena di Modica, una Comunità Missionaria formata da Padre Carlo, Missionario Saveriano, Suor Dorina, Missionaria Comboniana, e Suor Adriana, Missionaria Saveriana.
Il gruppo di religiosi si propone di fornire   un servizio spirituale  e materiale a quanti  nel Quartiere ne avessero bisogno ed in particolare alle famiglie extracomunitarie. Nel 2015, dopo la chiusura del convento, con il trasferimento delle suore Carmelitane, era avvenuta la chiusura ma i residenti avevano avviato una  petizione  con trecento firme per scongiurarne l’abbandono  dello storico Convento delle Suore Carmelitane di Via Santa Margherita, comunemente conosciute come le suore della Badìa. Il provvedimento, di conseguenza, aveva messo fine anche all’attività dell’asilo nido che aveva ospitato generazioni di bambini del quartiere Catena. La chiusura era stata decisa dalla Madre Superiore Generale, Suor Maria Madalena Tada.

453614
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Riapre la “Badia” al Quartiere Catena di Modica”

  1. Invece di aprire un asilo che nel quartiere vignazza non c’è si pensa agli extracomunitari vergogna

  2. “Il gruppo di religiosi si propone di fornire un servizio spirituale e materiale a quanti nel Quartiere ne avessero bisogno ed in particolare alle famiglie extracomunitarie”.

    Che problemi hai Vincenzo? Vergogna de ché? Sai leggere..?

  3. Francesco Galazzo

    Considerato che il testo riportato, è stato postato su fb. dal sottoscritto, nel profilo del Comitato di Quartiere Malvaxìa alias Vignazza, in qualità di Rappresentante del Quartiere, e visto che ho avuto un colloquio con i religiosi che si sono insediati e che mi hanno spiegato il loro progetto, mi sembra assurdo che si trovi da ridire o da speculare su qualunque cosa si porti avanti. Credo sarebbe meglio usare le energie di cui si dispone, per dare un contributo fattivo verso il prossimo, piuttosto che aspettare l’opportunità di una qualsiasi notizia per il piacere di prenderla di mira.
    Come Comitato di Quartiere della Vignazza, siamo contenti di questo insediamento e siamo pronti a collaborare con i Missionari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto