Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Convegno culturale su “Cioccolato a Modica tra storia, tradizione e leggenda”

Presso l’Auditorium del Duomo di San Giorgio, alle 19 di venerdì 28 giugno 2019, si terrà il convegno culturale su “Cioccolato a Modica tra storia, tradizione e leggenda”
Francesco Pellegrino, argomenterà sulla filiera del cioccolato, ovvero della cioccolata spagnola in Sicilia e in particolar modo a Scicli, giunta attraverso gli spagnoli della Sergenteria e che era diversa e sostanzialmente più diretta come origine dalla filiera Azteca-Spagnola; Vincenzo Cassì dell’Archivio di Stato di Ragusa, si occuperà del fondo Grimaldi (ora Caser), sui Libri di Casa, sulle lettere e documenti da cui si desume anche la storia del cioccolato a Modica ed infine Carmelo Cataldi relazionerà sull’autentica e documentaria storia del cioccolato di Modica dal 1643 ad oggi.
E’ un momento importante perché si metterà un punto fermo sulla tradizione cioccolatiera di Modica e dintorni, riportando in vita e argomentando i documenti di archivio si farà solo il bene della Città, sentire che strumentalmente qualcuno vuole usare, al contrario, per occultare gli errori storici madornali perpetrati alle spalle della buona fede prima dei modicani e poi degli stessi consumatori.
Accertare la filiera storica del cioccolato a Modica non toglierà nulla a quella che è stata una tradizione dolciaria di tre secoli, perchè dal 1731 ad oggi, ininterrottamente, ad eccezione di un breve periodo tra la morte di Michele Grimaldi (1805) e il 1835 circa, periodo in cui i Bonajuto si insedieranno su Modica, anche come cioccolatieri, nella città della Contea, il cioccolato ha avuto una sua specifica storia e radicamento.

399161
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto