Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’ASP di Ragusa ha Introdotto il “Contributo di Solidarietà” per i Proprietari di Cani

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 18 novembre 2025 – L’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa comunica l’introduzione del nuovo “Contributo di Solidarietà”, una misura prevista dall’articolo 10 della Legge Regionale 15/22 e attuata dal Decreto Assessoriale n. 1166 del 22.10.2025.
Il contributo è a carico dei proprietari e dei detentori di cani e dovrà essere corrisposto in occasione delle operazioni di identificazione, registrazione o di passaggio di proprietà presso l’Anagrafe Canina.
L’iniziativa mira a sostenere le attività correlate alla gestione e al controllo della popolazione canina sul territorio provinciale.
I proprietari sono tenuti a versare le seguenti somme in base alla specifica operazione:
– € 20,00 per l’iscrizione all’anagrafe di un soggetto singolo;
– € 80,00 per l’iscrizione all’anagrafe di cucciolate superiori a 3 (tre) soggetti;
– € 10,00 per le variazioni di proprietà di un animale già iscritto.
Il pagamento delle somme dovrà essere effettuato esclusivamente attraverso il sistema PagoPA, disponibile sul portale dei pagamenti della Regione Siciliana.
Per procedere al versamento, gli utenti dovranno seguire i seguenti passaggi:
-collegarsi al link del portale dei pagamenti
https://pagamenti.regione.sicilia.it/site/pagamento-servizio o scansionare l’apposito QR code;
– cliccare su “accedi al servizio”;
– selezionare la voce “altre entrate regionali”;
– scorrere tra le voci e selezionare “Assessorato della Salute”;
– cercare e cliccare sulla causale specifica: “2117 – capitolo 8126 – contributo di solidarietà a carico dei proprietari e dei detentori di cani, da corrispondersi in occasione delle operazioni di identificazione e registrazione o di passaggio di proprietà presso l’anagrafe canina nonché contributo di solidarietà a carico dei medici veterinari liberi professionisti, autorizzati dalle Aziende Sanitarie Provinciali alle operazioni di identificazione e registrazione”.
Nel compilare il form di pagamento, è necessario indicare la causale corretta:
1 – “Iscrizione Anagrafe canina” o “2 – Variazione Proprietà” (in quest’ultimo caso inserendo il numero del microchip dell’animale).
La ricevuta di pagamento generata da PagoPA dovrà essere scaricata e conservata, e successivamente allegata all’istanza presentata nella Sezione “Anagrafe animali di affezione” – Servizi on line dell’ASP.
Per maggiori informazioni e chiarimenti, è possibile scrivere all’indirizzo e-mail dedicato: anagrafecanina@asp.rg.it.

583309
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

15 commenti su “L’ASP di Ragusa ha Introdotto il “Contributo di Solidarietà” per i Proprietari di Cani”

  1. “La tassa sulle erbe, Eccellenza! La tassa sulle erbe! Persino i poveri asini che brucano dovranno pagare. È una cosa che grida vendetta al cospetto di Dio.”

    5
    13
  2. Quindi un animale di affezione appunto perchè trattasi di affetti quindi una cosa bella per l’uomo dev’essere tassata.
    Se prima era un sospetto, ora ne ho la conferma! Aspettate i cittadini al varco per sgraffignare soldi e fare cassa con ogni pretesto.
    Pensa quando la tanto attesa AI ci avrà fottuti come si prenderanno i nostri soldi senza neppure chiederlo. Basta un articolo di legge preparato ad Ok e con un click il gioco è fatto. Ora con questa novità credo che tutti gli animali cippati dovranno recarsi all’ASP per pagare questo contributo e non al Ministero del Tesoro o delle Finanze. A già è una cosa Regionale…..una cosa nostra insomma.
    Fra non molto mi aspetto anche la revisione annua da staccare agli animali di affezione. Oppure un’assicurazione obbligatoria per qualche cavillo.

    8
    8
  3. Bellissima iniziativa, magari così alcuni sporcaccioni, incapaci del rispetto altrui, saranno scoraggiati a prendere un cane visto che gli fanno fare pipì e cacca ogni dove!

    18
    6
  4. La detenzione “ufficiale” e il trattamento riservato ai quadrupedi negli ultimi anni mostrano il livello nel quale l’uomo, per così dire, moderno si è inabissato, celando una disperazione senza precedenti. Solo il ritorno alla zappa potrà salvare la specie umana!

    16
    4
  5. Cosa sarà mai difronte ai soldi che si spendono per i cani , avete notato quanti supermarket hanno aperto dedicati agli animali di compagnia ,
    Soldi per fargli fare la permanente , soldi spesi dal veterinario per tagliarli le unghie e così via ,
    I genitori nella casa di riposo, ci piaceva la loro compagnia quando ci davano tutto ,amore ,casa ,scuole, mezzi di trasporto, soldi , ora la loro compagnia è fastidiosa ,

    15
  6. Molto più facile dare ordini a un cane, piuttosto che usare dialettica con pazienza con gli anziani.
    Abbiamo fallito. Solo la zappa potrà salvarci.

    13
    3
  7. Spinello ha sempre le sue idee originali: forse vuole distinguersi, ma non serve, perché sappiamo tutti che è il primo della classe 😂.
    Per avere un cane occorre senso di responsabilità e, per questo, tassare i proprietari in modo tale che le entrate contribuiscano a pagare i servizi essenziali per i cani stessi è il minimo che si possa fare.
    Chi ha un cane sa bene che per tenerlo servono responsabilità e, prima di tutto, rispetto per le persone, in particolare per quanto riguarda la pulizia dei marciapiedi e degli spazi comuni.

    6
    4
  8. Saru concordo. A quando le tasse per i ciclisti che invadono le strade e non pagano nulla usufruendone? Per logica, metterei bollo bici, assicurazione e tassa di circolazione, aggiungerei una tassa per chi viaggia accoppiato o in triplice fila.
    Luci, asfalto, segnaletica, perché non devono contribuire per i servizi essenziali come gli automobilisti?

    5
    4
  9. La cosa che più mi stupisce è pensare a dove siamo arrivati per crearci problemi e metterci in competizione gli uni e gli altri.
    Siamo arrivati al punto di avere tassato tutto, pure sugli animali. Anche quelli che mangiamo! Non so quanto ci stiamo rendendo conto che tutto quanto ci ruota attorno dev’essere pagato con tasse o “contributi di solidarietà”. Basta pagare e tutto si normalizza, tutto diventa lecito.
    Siamo diventati intolleranti per tutto, ma se paghi, tutto diventa tollerante. Quindi se paghi, il cane può diventa tollerante all’occhio sociale e non disturba i miei amici dell’ASP.
    E’ questo il modello di vita che vogliamo? Essere intolleranti e abbaiarci come i cani?

    3
    1
  10. La cosa che più mi stupisce è pensare a come siamo arrivati a crearci problemi e metterci in competizione gli uni e gli altri.
    Siamo arrivati al punto di avere tassato tutto, pure sugli animali. Anche quelli che mangiamo! Non so quanto ci stiamo rendendo conto che tutto quanto ci ruota attorno dev’essere pagato con tasse o “contributi di solidarietà”. Basta pagare e tutto si normalizza, tutto diventa lecito.
    Siamo diventati intolleranti per tutto, ma se paghi, tutto diventa tollerante. Quindi se paghi, il cane poi diventa tollerante all’occhio sociale e non disturba i miei amici dell’ASP.
    E’ questo il modello di vita che vogliamo? Essere intolleranti e abbaiarci come i cani?

    3
    1
  11. Esattamente Saru, siamo perfettamente d’accordo.
    Chi più usufruisce di un diritto è giusto che paghi qualcosa, certo che tanti mantenuti aggratis nel nostro mondo non saranno d’accordo, ma noi ce ne freghiamo, vero Paolo.
    Paolo, gli automobilisti già pagano, forse lei non paga le tasse automobilistiche e beneficia poi di rottamazioni o di prescrizioni, ma tutti noi altri, persone oneste e “fesse”, già paghiamo, se ne faccia una ragione,
    le sue sciocchezze sono solo spirito di patate inutile ed inefficace, forse sarà efficace per gli ambienti che frequenta ed i parrocchiani della sua congrega sicuramente di destra.
    Noi persone semplici e ammucca-lapuna e indottrinati invece non ridiamo, osserviamo solamente

    2
    4
  12. Ciccio, perdoni, se lei ha tre macchine e una moto, paga un solo bollo? È una tassa di proprietà, o sbaglio? Quindi, la bici perché non viene tassata, essendo una proprietà?Ma che razza di discorsi fa, possibile che non si è mai capaci di fare ragionamenti così elementari?
    E di che cosa dovrei farmene una ragione? Sulle sue supposte che si suona e si canta?
    I suoi commenti sono intrisi esclusivamente di etichette e frasi scontate e ripetitive, mai un ragionamento, mai una connessione logica, sempre un ripetere a pappagallo cose trite e ritrite.
    Questa è la perfezione dello schiavismo e della sudditanza, il trionfo degli effetti della propaganda.
    Gode nel proteggere un sistema che le leva le mutande pur di andare ideologicamente contro chi le sbatte in faccia queste assurdità.
    Pagare una tassa per avere un cane, roba da matti. Tutto viene sdoganato, fra un po’ pure per i pesci, gli uccellini e l’orto di casa propria, chissà con quali stronzate giustificate alle quali tutti abboccheranno, come sempre, come sempre! Svegliatevi, scellerati

    5
    2
  13. E’ meglio non seguirla Paolo, veramente si esce fuori di senno, basta già la vita difficile e seguirla peggiora tutto.
    Resti con le sue idee, e una buona vita a lei. Quello che avevo da scrivere ho scritto e va bene così, chieda le tasse alle biciclette e faccia ciò che vuole.

    1
    3
  14. Chi ha la pretesa di elevare un diritto senza pagare pegno è fuori di testa: del resto lo si è già fuori di testa, esaltando valore e peggio il possesso di un cane in casa e a passeggio, con tanto di matricola. Praticamente zonno matricolato, Tu. Non il cane!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto