Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Basket. La Virtus Ragusa dilaga e sa soffrire: altri due punti capitali a Molfetta (81-88)

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 26 ottobre 2025 – La SuperConveniente Virtus Ragusa di basket esce con due punti preziosi, e la quarta vittoria di fila, dal PalaPoli di Molfetta: 81-88. Una gara sulla carta molto ostica, che la formazione di Di Gregorio approccia in maniera esemplare e conduce addirittura meglio, scavando il solco che si rivela decisivo nel secondo quarto (chiuso con 28 punti realizzati). Nella ripresa, nonostante un po’ di sofferenza e la rimonta della Dai Optical fino al -4, la Virtus rimane quadrata e si aggiudica il duello grazie all’ottima prestazione di Fabi e Peterson.

Ragusa comincia ad handicap: Brown, ex di giornata, “brucia” due falli in due minuti. La squadra, nonostante l’ottimo avvio di Molfetta (10-5), si scioglie quasi subito in attacco: è proprio un canestro di Brown a darle il primo vantaggio della serata (12-14). E’ l’innesco di un parziale che si allunga fino al 13-2 grazie a un libero di Cardinali. L’ala romana si conquista due viaggi in lunetta cogliendo impreparata la difesa avversaria sul lato debole. Adeola piazza la tripla coi piedi a posto, Cardinali fa 2/2 e Ragusa spicca il volo sul +8. Alla fine del primo quarto, con un attacco quasi perfetto (benissimo anche Fabi: 8 punti con quattro tiri), la SuperConveniente guida con autorità (23-17). La second unit inizia faticando, ma con Molfetta risalita a -3 è ancora Fabi a trovare il canestro col fallo (22-28 al 13′). Piscetta segna da sotto su assist di Brown, costringendo al timeout coach Gallo. Cardinali insacca dall’angolo per il +10 (26-36). Ragusa, in generale, riesce a “sporcare” le iniziative della Dai Optical, che fatica ad avvicinarsi al canestro e non trova costanza sul perimetro (1/7 nei primi due quarti); e in attacco è molto lucida, con Fabi e Cardinali davvero ispirati. Gli ospiti toccano il massimo vantaggio sul 29-46, complici cinque punti di Peterson. Molfetta prova con Bolis e con la zona a risalire la china, ma la tripla siderale di Adeola sull’ultima sirena ristabilisce il gap: 35-51 per una Virtus straripante. A metà partita 14 punti a testa per Fabi e Peterson e oltre il 50% dall’arco.

Nei pochi momenti in cui la Virtus non trova la via del canestro, è brava a raddoppiare gli sforzi in difesa e tenere a bada la rimonta di Molfetta. Piscetta suona la carica, ma Favali si carica i pugliesi sulle spalle: 46-57 al 26′. La penetrazione da sinistra da Adeola, condita da un fallo difensivo, spezza il digiuno di Ragusa. Anche se lo sfarzo del primo tempo è un ricordo. Almeno fino alla tripla di Fabi, che pesca i pochi centimetri di campo lasciati scoperti dalla zona: 47-63 al 27′. L’accelerazione di Brown è la ciliegina su un terzo quarto rognoso, che vede la Virtus ancora avanti: 52-69. Molfetta approccia con un 5-0 l’ultimo periodo e prova a caricare il pubblico con un paio di sequenze difensive. Brown gela il palazzo con l’arresto e tiro di qualità in mezzo all’area (57-71 al 32′). E’ il primo di tre canestri – gli altri portano la firma di Fabi e dello stesso Brown – che riportano a distanza di sicurezza la Dai Optical. Molfetta, però, si dimostra formazione coriacea: con Favali, Quarta e una tripla di Daunys torna sul -9 (69-78 al 36′). Di Gregorio ferma la partita per ragionarci su. Due triple aperte di Brown finiscono sul ferro, quella di Mezzina – clamorosamente – riporta Molfetta sul -4. La Virtus ha bisogno di una reazione, arriva quella di Lanzi con canestro e fallo subito (74-81). Poi Fabi, Adeola e la difesa sigillano una vittoria che aveva iniziato a vacillare. Ma meritatissima.

IL TABELLINO

Dai Optical Molfetta-SuperConveniente Virtus Ragusa 81-88

Dai Optical Molfetta: Bolis 12, Quarta 12, Daunys 12, Potito ne, Favali 26, Brugia ne, Senghor, Pieri 7, Annese ne, Mezzina 3, Sirakov 9. All.: Gallo

SuperConveniente Virtus Ragusa: Cantone ne, Brown 14, Cardinali 8, Piscetta 8, Fabi 23, Tumino, Adeola 11, Peterson 18, Lanzi 6, Mancuso ne. All.: Di Gregorio

Arbitri: De Carlo di Lecce e Tornese di Monteroni di Lecce

Parziali: 17-23; 35-51; 52-69.

581055
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto