
Ragusa, 29 settembre 2025 – Iniziative urgenti per la piena attuazione del D.A. del 9 agosto 2013 in materia di “Organizzazione dell’assistenza alle persone con diabete mellito in età pediatrica nella Regione Sicilia”. E’ l’oggetto della mozione, che vede prima firmataria la deputata regionale Stefania Campo, su impulso del coordinatore provinciale del M5S di Ragusa, Federico Piccitto. “Ad oggi – evidenziano Piccitto e Campo – quanto previsto dal D.A. risulta largamente disatteso, infatti: non tutte le Aziende Sanitarie della Regione hanno reso i CRR delle Unità Operative disattendendo le stesse indicazioni dell’Assessorato; l’Unità Operativa infatti rappresenta un requisito organizzativo fondamentale per la stabilizzazione e l’individuazione di personale specializzato e dedicato all’equipe diabetologica e alla rete assistenziale al fine di espletare compiutamente gli innumerevoli compiti assegnati ai centri”.
Il Policlinico di Catania, per esempio, pur avendo adempiuto a tutti i compiti del decreto ed avviato il centro satellite presso l’ASP di Ragusa nel reparto di pediatria dell’ospedale “Guzzardi” di Vittoria, non ha mai definito il CCR come U.O. “Il team di diabetologia pediatrica in ogni centro dell’isola – spiegano – deve avere una composizione multidisciplinare con personale dedicato e formato in diabetologia (pediatra diabetologo, infermiere esperto in diabetologia, dietista e psicologo) e deve disporre, ove necessario, di personale di supporto sociosanitario, in modo da poter garantire la piena funzionalità delle attività di assistenza intra ed extra murale, come previsto dalla legge. Al fine di garantire una omogeneità dei servizi nella regione occorre costituire una “rete” territoriale fra i CRR, i centri Satellite e i pediatri di famiglia assegnando al personale dei CRR il ruolo di “garante” della formazione del personale presente nei centri satelliti in modo da uniformare le conoscenze e i comportamenti clinici e adeguandoli alle linee guida delle società scientifiche nazionali internazionali. La mancanza ancora oggi, nella nostra Regione, di un “registro del Diabete” risulta estremamente grave. I dati numerici desumibili dal codice di esenzione 013 non consentono infatti di distinguere fra le varie forme di diabete essendo l’esenzione comune a tutte ed avere un quadro completo e puntuale che tenga conto di tutte le forme di diabete risulta fondamentale per una corretta programmazione delle risorse necessarie per assicurare un livello di assistenza ottimale in tutta l’isola. Si chiede dunque alla Regione siciliana di intervenire immediatamente al fine di dare piena attuazione a quanto già previsto, ed inoltre a prevedere regolari riunioni delle commissioni per il diabete dell’età evolutiva e per il diabete dell’adulto e garantire, ogni sei mesi, riunioni congiunte delle due commissioni per la stesura e l’adozione di documenti comuni di orientamento sui campi scuola, sulla “transizione” e sulla governance della tecnologia applicata al diabete. Si chiede altresì di promuovere periodicamente ed in particolare in occasione della giornata mondiale del diabete, il 14 novembre di ogni anno, campagne di informazione e sensibilizzazione sull’importanza della diagnosi precoce del diabete mellito in età pediatrica, avvalendosi anche della collaborazione e dell’aiuto delle associazioni dei genitori e di promuove campagne di informazione sulla prevenzione dell’obesità infantile ed in età adulta principale concausa del diabete tipo 2″.