Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Zero costi, tanti vantaggi: come scegliere le carte prepagate gratuite senza conto corrente nel 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Le carte prepagate senza conto corrente, note anche come carte prepagate con IBAN, sono una soluzione finanziaria sempre più diffusa. È un prodotto che sta a metà strada tra una carta di debito e un conto corrente, ha infatti alcune delle principali funzionalità che caratterizzano l’una e l’altro.

È un’opzione comoda e flessibile, adatta un po’ a tutti: sia a chi non vuole o non può aprire un conto corrente, sia a chi, pur essendo titolare di un conto corrente, cerca uno strumento che possa risultare utile in varie occasioni grazie alla sua praticità.

Dal momento che molti istituti bancari stanno promuovendo questa soluzione, cerchiamo di conoscere meglio le sue principali caratteristiche, il suo funzionamento, così da poter capire come orientarsi tra le migliori carte prepagate gratuite senza conto corrente.

Come funziona la carta prepagata senza conto corrente?

La carta di debito (popolarmente nota come carta Bancomat) e la carta di credito sono due prodotti associati al conto corrente; la prima permette di effettuare acquisti e prelievi nei limiti delle disponibilità presenti sul conto corrente, mentre la seconda è basata sul fido concesso e può quindi essere usata anche se il conto corrente è temporaneamente privo di disponibilità.

La carta prepagata con IBAN funziona diversamente: non è infatti associata a uno specifico conto corrente, non prevede un fido ed è basata sul principio del prepagamento.

In altri termini, il titolare può usarla per effettuare pagamenti soltanto se in precedenza è stata “caricata” con un determinato importo, che rappresenta il massimo limite di spesa. Se la carta ha un saldo attivo di 500 euro, non la si può usare per pagare una spesa di 600 euro. L’operatività di una prepagata, quindi, è limitata al saldo disponibile.

Operazioni possibili con una carta prepagata con IBAN

Come abbiamo sottolineato, la carta prepagata con IBAN è una via di mezzo tra carta di debito e conto corrente.

Nei limiti del saldo disponibile, la si può usare a mo’ di carta di debito per pagare gli acquisti nei negozi fisici e in quelli online; inoltre si può usarla per fare prelievi di denaro contante.

L’associazione a un IBAN, invece, la qualifica come una sorta di conto corrente tascabile. Come tale, la si può usare per ricevere e fare bonifici (nazionali e internazionali), per addebitare le utenze domestiche, per domiciliare lo stipendio o la pensione. Altre operazioni possibili sono le ricariche di telefoni cellulari e di altre carte prepagate.

Tramite Mobile o Internet Banking è possibile visualizzare il saldo e i movimenti in entrata e in uscita.

Come scegliere la migliore carta prepagata gratuita senza conto corrente?

Per scegliere la migliore carta prepagata gratuita senza conto corrente è indispensabile informarsi sulle diverse proposte degli istituti bancari, controllando le condizioni economiche e i servizi offerti.

Una prima analisi deve riguardare i costi fissi e quelli variabili: a quanto ammonta il canone annuo? Quanto costa effettuare una ricarica? Quanto costano le operazioni di prelievo e quali sono le commissioni richieste per i bonifici nazionali e internazionali?

Sono importanti anche i limiti di spesa, quelli di ricarica e quelli di prelievo. È altresì necessario verificare quali sono le operazioni che si possono fare e se la carta è utilizzabile anche all’estero oltre che in Italia.

Una volta effettuato un attento confronto tra le varie proposte, si sarà in grado di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

577150
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto