Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Cecilia Sala a Pordenonelegge con I figli dell’odio…di Giannino Ruzza

Tempo di lettura: 2 minuti

foto: Giannino Ruzza

Oggi, nello Spazio IZC Costruzioni di Largo San Giorgio, Mario Calabresi, direttore di Chora Media, ha presentato insieme all’autrice Cecilia Sala il libro I figli dell’odio. La sala era gremita e l’atmosfera intensa, segno di un appuntamento molto atteso del festival. Calabresi ha aperto l’incontro sottolineando la forza del volume: “È un viaggio straordinariamente utile — ha detto — perché ci aiuta a dare un senso alle emozioni che proviamo ogni giorno, quando assistiamo a ciò che accade nel mondo. Cecilia non fa altro che rimettere insieme le tessere di un mosaico e consentirci di vedere l’immagine complessiva”. Il percorso tracciato dal libro parte dalle tensioni in Medio Oriente — Gaza, Israele, Libano, Siria, Iran — fino a intrecciarsi con l’esperienza personale dell’autrice. Sala ha infatti raccontato anche la propria detenzione nelle carceri iraniane, concludendo: “Ancora oggi non riesco a dormire bene la notte. Non auguro a nessuno l’esperienza di un carcere in Iran”. Durante la presentazione, Sala ha ripercorso i passaggi che hanno cambiato il volto della società israeliana: dall’assassinio di Yitzhak Rabin da parte di un compagno di lotte al massacro nella moschea di Hebron del 1994, fino agli attentati suicidi della seconda Intifada. “Da quel momento — ha spiegato — gli israeliani hanno smesso di parlare di pace. La sinistra si è estinta e i giovani sono cresciuti con lo slogan di una guerra permanente contro i palestinesi”. Secondo i dati citati dall’autrice, il 70% degli israeliani tra i 18 e i 34 anni è contrario alla soluzione dei due Stati, sostenendo che “dal fiume al mare» non debbano esserci palestinesi. Un atteggiamento che Sala collega anche agli eventi del 7 ottobre e al modo in cui i palestinesi vengono percepiti oggi: “Non vengono riconosciuti come persone uguali, ma considerati tutti responsabili delle stragi”. Sala ha inoltre sottolineato la diversa percezione delle violenze nei media internazionali: “Molte stragi non vengono mostrate in Europa o negli Stati Uniti, mentre Al Jazeera le trasmette a un miliardo di persone nel mondo islamico. C’è un divario enorme nella narrazione del conflitto”. Il racconto si è chiuso con la testimonianza più intima dell’autrice, la sua esperienza nella prigione di Evin, a Teheran, dove ha assistito alle conseguenze delle impiccagioni. Un passaggio che ha lasciato la sala in un silenzio carico di emozione. Al termine, lunghi applausi e oltre 300 copie vendute in un solo giorno hanno confermato l’impatto del libro e la potenza di una voce capace di unire cronaca, memoria e coraggio personale.

 

577375
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto