
SCICLI, 14 Settembre 2025 – Nel cuore del Villaggio Jungi, in Via delle Americhe, ha preso vita un evento che ha saputo scaldare gli animi e rinforzare i legami, proprio come ai tempi dei nostri nonni: una “mangiata di quartiere”. Non un semplice pasto, ma una vera e propria festa della convivialità, magistralmente organizzata dalle brave e valorose donne degli alloggi residenziali.
L’aria si è riempita di profumi deliziosi e di un’allegra sinfonia di voci e risate, un’atmosfera che solo le occasioni più autentiche sanno creare. La “Reunion di quartiere”, come è stata amorevolmente chiamata, è stata l’occasione perfetta per riscoprire il valore delle relazioni umane, quelle che si nutrono di chiacchiere sincere e di momenti condivisi.
L’obiettivo di questa “mangiata con i coinquilini del quartiere” era chiaro: offrire un’opportunità straordinaria per riunirsi, condividere e celebrare la convivialità a tavola, rafforzando i legami di vicinato in un contesto informale e amichevole. E l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. La comunicazione è stata impeccabile e l’organizzazione ha saputo creare un’atmosfera rilassata e divertente.
La serata è stata animata da musica, karaoke e balli di gruppo, trasformando il quartiere in una pista da ballo all’aperto dove grandi e piccini si sono lasciati andare al divertimento. È stata una straordinaria serata trascorsa insieme, un’occasione preziosa per aumentare il senso di comunità, per conoscere meglio le persone che vivono nello stesso quartiere e per costruire relazioni solide basate sul rispetto e sull’amicizia reciproca.
Come recita il detto, “cibo buono, amici veri e allegria”: questa è stata la ricetta perfetta per la felicità che ha reso la mangiata di quartiere al Villaggio Jungi un evento indimenticabile. “Un esempio splendido di come, con un po’ di buona volontà e tanto cuore – rileva Guglielmo Scimonello – si possano creare momenti magici che rafforzano il tessuto sociale e lasciano un segno duraturo nella memoria di tutti”.













