Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Vittoria. Approvato il Regolamento della Banca del Tempo: un passo concreto verso la cittadinanza attiva

Tempo di lettura: 2 minuti

Vittoria – Il Consiglio Comunale ha approvato ieri sera, in un clima di ampia condivisione, il regolamento della Banca del Tempo, un progetto che promuove la solidarietà, lo scambio di competenze e il rafforzamento del tessuto sociale. Il testo, già discusso positivamente nelle Commissioni Affari Generali e Cultura, è stato approvato con consenso quasi unanime, grazie al lavoro di condivisione avvenuto nei giorni precedenti.
La Banca del Tempo è un sistema di scambio non monetario basato sul tempo: ogni cittadino può offrire e ricevere servizi con la stessa unità di misura, le ore.
Un’ora di lezione di inglese può essere “ripagata” con un’ora di aiuto nella spesa; una riparazione domestica può valere quanto un’ora di compagnia a una persona anziana. In questo modo, ogni competenza ha lo stesso valore e il tempo diventa la vera moneta di scambio. “Abbiamo lavorato con convinzione per questo risultato. La Banca del Tempo non è solo un progetto, ma una visione di città che si prende cura di sé stessa attraverso il tempo donato e ricevuto. Ringrazio tutti i consiglieri per la maturità e la sensibilità dimostrata”- ha commentato l’assessora alle Politiche Sociali e alla Partecipazione, Francesca Corbino.
Il Comune di Vittoria è tra i dieci in Sicilia selezionati per ricevere un finanziamento di 20.000 euro destinato alla realizzazione della Banca del Tempo. Un risultato che non si misura soltanto in termini economici, ma nel significato profondo che porta con sé: investire sul tempo come risorsa, sulla fiducia reciproca e sulla partecipazione civica. Il Sindaco Francesco Aiello ha aggiunto: “Questa approvazione rappresenta un segnale forte: crediamo nel valore delle relazioni e nella capacità delle persone di aiutarsi reciprocamente. La Banca del Tempo è un investimento nella fiducia e nella comunità”.

576332
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto