Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. Castello di Donnafugata, Calabrese(PD): “Chiarezza e rispetto per un bene simbolo della città”

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa – “Il Castello di Donnafugata non può essere ridotto a un contenitore buono per tutte le occasioni. È un patrimonio storico e culturale che appartiene alla città di Ragusa e va gestito con serietà, trasparenza e rispetto”.
Lo dichiara il capogruppo del Partito Democratico al Consiglio comunale di Ragusa, Peppe Calabrese, che ieri ha presentato un’interrogazione (firmata anche dagli altri consiglieri dem Giuseppe Podimani e Mario Chiavola) per chiedere al sindaco e all’Amministrazione chiarimenti urgenti sulla gestione del Castello.
Nodo centrale della interrogazione, la circolare ministeriale dell’agosto 2025 che stabilisce che nell’ottica della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale di un territorio, la formula del Partenariato Speciale Pubblico-Privato (con la quale il Comune di Ragusa intende affidare la gestione del Castello) può applicarsi solo a beni dismessi o sottoutilizzati.
“È evidente – spiega il capogruppo dem – che il Castello di Donnafugata non rientra in questa categoria: era ed è un bene pienamente attivo. La scelta del Comune di emanare un bando per cercare soggetti cui affidare la gestione del complesso di Donnafugata (compreso il parco e il Museo del Costume) appare quindi quantomeno discutibile e, alla luce della circolare del ministero, rischia di esporre l’ente a ricorsi e contenziosi. Inoltre, ma lo abbiamo già detto anche in passato, la scelta del sindaco di affidare a privati un bene così importante per la città non fa altro che certificare il fallimento delle politiche turistiche e culturali da parte dell’amministrazione e del sindaco in particolare che, con il bando, ammette implicitamente di non sapere gestire il Castello nonostante le consulenze di cui si avvale”.
“Oltre agli aspetti legati al partenariato speciale – continua Calabrese – preoccupano anche le attuali modalità di gestione. Da più parti, infatti, arrivano segnalazioni su eventi che avrebbero ben poco di culturale e che, anzi, rischiano di snaturare la vocazione del Castello: ci hanno riferito di banchetti, feste private, persino dj set con centinaia di persone, forse ben oltre le capienze autorizzate. Vogliamo sapere se la Commissione spettacoli e i Vigili del fuoco siano stati coinvolti e se siano stati rispettati i limiti di sicurezza. Addirittura c’è chi sostiene che qualche assessore della giunta Cassì faccia parte del gruppo organizzativo di alcuni di questi eventi. Sarebbe cosa gravissima e il sindaco, se queste voci fossero vere, dovrebbe prendere seri provvedimenti”.
Il consigliere conclude con un appello: “Il Castello di Donnafugata non appartiene a una giunta o a un privato: appartiene alla città. Per questo chiediamo che venga restituito a una gestione realmente culturale e trasparente, capace di valorizzarlo e non di svenderlo. Chi svende il Castello, svende Ragusa”.

575859
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto