Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Un faro sul Centro Storico di Modica: torna il Cinema di Quartiere

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica, 01 Settembre 2025  -In un periodo di crescente preoccupazione per il futuro del centro storico di Modica, segnato dalla chiusura di negozi storici e dal trasferimento dei residenti, la rassegna Cinema di Quartiere ritorna per la sua quarta edizione. Organizzata dall’associazione Modicaltra, l’iniziativa si propone come un “faro” che illumina i luoghi dimenticati della città, con l’obiettivo di stimolare la comunità a immaginare e costruire insieme un futuro di condivisione e appartenenza.

Il messaggio di speranza è racchiuso nell’immagine di questa edizione, un’opera dell’illustratore modicano Angelo Ruta, noto per le sue collaborazioni con il Corriere della Sera. L’appuntamento per chiunque abbia a cuore la città e ami il cinema è ogni giovedì di settembre, alle 21:00.

Negli anni, la rassegna ha registrato una partecipazione sempre maggiore, attratta sia dalla qualità dei film scelti che dal desiderio di riscoprire angoli meno conosciuti di Modica. L’atmosfera conviviale e accogliente ha cementato un forte senso di comunità. Come spiega Modicaltra, l’iniziativa mira a “riempire i vuoti” del centro, facendo incontrare residenti di diverse aree della città. L’obiettivo è superare la visione limitata al proprio quartiere, rendendo tutti consapevoli dell’interconnessione tra le varie zone di Modica. «Abbiamo visto spettatori sistemare le sedie a fine proiezione, residenti prestare cuscini e cucinare pop corn. Piccoli gesti di grande valore simbolico per crescere come comunità» racconta l’associazione.

Questa edizione si concentra su aree specifiche come la Vignazza, la zona di Santa Chiara (al confine tra Modica Alta e Bassa) e il quartiere urbano di San Francesco la Cava. I film in programma sono stati scelti per il loro forte richiamo ai temi della comunità e dell’appartenenza. Le proiezioni sono arricchite da brevi riflessioni e dalla presenza di ospiti speciali, tra cui l’illustratrice Miriam Viola e il regista Luca Calvetta. Come da tradizione, la prima serata è dedicata a un film d’animazione, per coinvolgere un pubblico di tutte le età.

Le novità di quest’anno sono due. La prima è una proiezione “campestre” a Pozzo Cassero, un’occasione per sottolineare l’importanza delle aree rurali nell’ecosistema urbano. La seconda è un evento “off” dedicato al quartiere Sorda, per riflettere sui suoi “vuoti” e sulle opportunità di rigenerazione.

  • 4 settembre, ore 21:00 – “Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo” (2022). Un film d’animazione, seguito da un dialogo con l’illustratrice Miriam Viola.
    • Luogo: Anfiteatro Crisci Ranni, Parco Urbano Basile.
  • 11 settembre, ore 21:00 – “Le meraviglie” (2014) di Alice Rohrwacher.
    • Luogo: Chiesa Sacro Cuore, Pozzo Cassero.
  • 18 settembre, ore 21:00 – “Careseekers – In cerca di cura” (2023).
    • Luogo: Scalinata via Sisto.
  • 25 settembre, ore 21:00 – “Il mare nascosto” (2023) di Luca Calvetta, con la presenza del regista.
    • Luogo: Scalinata via L. Barone.

La rassegna si espande con un evento extra a Sorda, in programma sabato 4 ottobre. Verrà proiettato il documentario di Pierpaolo Pasolini “La forma della città”, che farà da cornice alla presentazione del nuovo report di Modicaltra, intitolato “Non c’è peggior Sorda di chi vuol costruire”. Il report mostra i risultati di una mappatura degli edifici vuoti del quartiere, con l’obiettivo di avviare proposte di rigenerazione urbana e sociale, mettendo in primo piano la tutela del suolo.

Il luogo e l’orario precisi dell’evento saranno comunicati a breve sui canali social di Modicaltra.

Il Cinema di Quartiere è un’iniziativa completamente gratuita, pensata per rafforzare i legami comunitari. Per coprire i costi di organizzazione, è attiva una campagna di crowdfunding a cui è possibile contribuire tramite il link paypal.com/paypalme/modicaltra.

Non perderti questa occasione per riscoprire Modica, un film alla volta.

575552
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto